commemorazione ai caduti

COMMEMORAZIONE CADUTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE 4 NOVEMBRE 2016

Il 30 luglio 1915 a Castelnuovo di Sagrado (Gorizia) fa un caldo asfissiante. Il sole è alto sul fronte di guerra austro-ungarico e i soldati, in un’attesa snervante, rimangono acquattati all’interno delle loro trincee. Il ronzio delle mosche si mescola al gioco di luci ed ombre e accompagna qualche sporadico gemito proveniente dalla linea nemica. Il sesto reggimento dei bersaglieri è interamente schierato a difesa della posizione italiana nella zona dell’Isonzo, con la quinta compagnia di comando pronta ad entrare in azione su ordine del tenente Giorgio Bompiani. E’ necessario riguadagnare le posizioni perdute e porre fine all’arretramento inferto con le disfatte delle precedenti battaglie. Il tenente Bompiani ordina l’attacco e alla testa di un manipolo di bersaglieri si getta verso le linee avversarie, esposto, come tutti, al violento fuoco della fucileria e delle mitragliatrici austriache. Una luce abbacinante divampa dalla trincea nemica e anticipa di qualche brevissimo istante il sibilo di una pallottola che lo ferisce mortalmente. Il tenente Giorgio Bompiani cade a terra e gli ultimi spasmi sono il preludio di una morte ormai certa. Un rivolo di sangue fuoriesce dalla bocca e bagna il terreno arido e polveroso. La vita del tenente Bompiani, come purtroppo quella di molti altri soldati italiani, termina qui quando ancora non sa che il suo sacrificio non sarà vano e le vittorie italiane riportate sul Piave nell’ottobre del 1918 determineranno la fine delle ostilità con l’entrata in vigore, il quattro novembre dello stesso anno, dell’armistizio di Villa Giusti. Il tenente Bompiani non sa che dall’anno seguente, a suggello della vittoria italiana nella Prima Guerra mondiale, il “IV Novembre” sarà istituita la “Giornata dell’Unità Nazionale” e la festa delle Forze Armate. Il bersagliere Bompiani, erede anche lui dell’Ideale di un altro bersagliere, Luigi Bigiarelli, non sa e non può sapere che oggi, a 101 anni di distanza, la famiglia della S.S. Lazio renderà onore alla sua tomba al cimitero monumentale del Verano, scegliendo lui come simbolo di tutti i caduti della Polisportiva biancoceleste nel primo evento bellico mondiale. Il calciatore Bompiani, già protagonista della leggendaria vittoria delle “tre partite in un giorno” nel giugno del 1908, e probabilmente nella rosa della squadra all’alba della stagione 1914/1915, non sa e non può sapere che forse finalmente sarà fregiato con il titolo di Campione d’Italia 1914/15. Lo merita, come lo meritano tutti i calciatori della Lazio partiti per il fronte e mai più tornati indietro per concludere quella trionfale stagione calcistica che solo un evento tragico come la guerra ha interrotto.

Lazio Campione d’Italia 1914/1915 per la S.S. Lazio e la sua storia, per gli atleti caduti in guerra, per la Verità.

Oggi quattro novembre 2016, su iniziativa dell’Avv. Gianluca Mignogna, già promotore della petizione per la richiesta dell’assegnazione ex-aequo del titolo di Campione d’Italia 1914/1915 alla S.S. Lazio, ha luogo la commemorazione di tutti i caduti della Polisportiva Lazio presso il cimitero monumentale del Verano in Roma.

I banchi dei fiori che costeggiano le mura di cinta del più celebre dei cimiteri romani ancora espongono le corolle più belle per omaggiare i defunti nella ricorrenza appena occorsa. E’ un trionfo di colori, dal giallo delle margherite, al viola dei crisantemi al tenue bianco e fucsia delle orchidee dallo stelo filiforme. Questa distesa di fiori restituisce allo sguardo la piacevole sensazione di pacificazione interiore, persa nell’intricato dedalo delle frenesie quotidiane ancor più ingrigite dal cemento della nostra città. Un nucleo di persone staziona davanti all’ingresso principale che si apre sull’omonimo Piazzale del Verano, pronto, in religioso silenzio, a recarsi in processione verso la tomba di Goffredo Mameli, il simbolo più autentico del patriottismo italiano. Le note dell’inno d’Italia da lui scritto rimbalzano nell’etere e impongono alla colonna umana di fermarsi davanti alla sua tomba per omaggiare in un gesto simbolico tutti i caduti per amor di patria. A questa schiera appartengono a pieno titolo molti atleti della Polisportiva Lazio che, partendo per il fronte, lasciarono incompiuta, in molti casi in modo definitivo, la loro attività sportiva. Molti di essi non fecero mai ritorno, lasciando per sempre in custodia alle acque del Piave i loro sogni giovanili, covati sulle sponde del Tevere in una fredda giornata del gennaio 1900. Il loro estremo sacrificio ha tracciato la via lungo la quale oggi la delegazione biancoceleste, guidata dal Presidente della Lazio Generale dott. Antonio Buccioni, intende proseguire nel ricordo con la commemorazione ai caduti della Grande Guerra . Viene disteso un lungo striscione celebrativo e deposta una corona di fiori a ricordo indelebile del loro sacrificio e del loro coraggio. La cerimonia sobria e pacata si conclude sulle note del silenzio quando le prime gocce di pioggia cominciano a scendere. Ci piace pensare che nel ciclo delle acque vi sia un rimescolamento delle stesse che partendo dal cielo arrivino in terra, dal Tevere al mare e con un processo osmotico risalgano la corrente del Piave e facciano giungere la nostra profonda gratitudine a chi ha immolato la propria vita per un ideale di libertà.

Perché ancora possono sentirci, perché “chi muore per la patria, non muore mai”!

 

Matteo Mastrella