Il Giardino

La speranza nella casa-famiglia

È sempre la mattina del 7 marzo quando il “Lazio Club Quirinale” decide di dar seguito all’iniziativa della ludoteca del Bambino Gesù recandosi alla casa-famiglia “Il Giardino”, a cui consegnerà pannolini, giocattoli e materiale didattico utili per le loro attività.

Siamo nella periferia sud della città e il rombo degli aerei proveniente dall’aeroporto di Ciampino ci accompagna lungo la via Appia. La scia di un velivolo in decollo delimita il confine dello scalo aeroportuale separando l’omonimo comune dall’agglomerato urbano di Santa Maria delle Mole. Un piccolo centro nato negli anni del boom economico sull’onda di uno scriteriato allargamento urbanistico dell’area metropolitana di Roma. Le case si susseguono una dopo l’altra, affogate in uno spazio sempre più ridotto. Anche il navigatore satellitare tarda a dare un segnale e la ricerca dell’indirizzo risulta più difficile del previsto.

La delegazione presente al Bambino Gesù si arricchisce di altri componenti, giunti per l’occasione dalla lontana Civitanova Marche. Il filo sottile della solidarietà ci unisce. È come se la distanza fosse solo apparente e il vociare armonico dei bambini giungesse con il teletrasporto anche in luoghi lontani senza essere attenuato.

All’ingresso siamo ricevuti dalla dott.sa Temperini, responsabile della struttura. Ci spiega come all’interno siano ospitati undici bambini in attesa di adozione. L’obiettivo della casa-famiglia “Il Giardino” è gestire la fase di transizione che va dall’affidamento del giudice minorile all’ingresso nella nuova famiglia affidataria. È una fase cruciale che determina la riuscita della futura adozione. Per tale motivo, al fine di ricreare intorno al bambino un clima di serenità e di fiducia nelle persone adulte, presso la struttura lavorano solo operatori socio-pedagocici a tempo pieno, garantendo cosi’ ai bambini la necessaria continuità educativa. L’abitudine di vedere sempre le stesse persone rafforza nel bambino la sicurezza nell’ambiente che lo circonda e lo prepara al meglio in questa fase transitoria. Il sistema educativo adottato si basa sull’insegnamento della dott.sa Maria Montessori, in cui il bambino non è il mero destinatario di un’azione caritatevole altrui, ma è un soggetto attivo, partecipe delle scelte che lo riguardano. In tal senso l’adozione è vista non come un risarcimento riparatorio ma un’opportunità concreta per il suo sviluppo. Anche la casa è mobiliata secondo il criterio del metodo Montessori. Ogni oggetto è a portata di bambino che in piena autonomia sceglie e gestisce le cose di cui ha bisogno: dal lettino posizionato ad un’altezza molto ridotta e non dotato di sbarre, ai sanitari del bagno di dimensioni ridotte per facilitarne l’uso.

Nella breve visita della casa siamo travolti da emozioni difficilmente descrivibili. Il sottile senso di colpa che sopraggiunge ogni volta che avvertiamo il disagio di non aver fatto il possibile, di non aver, nella nostra responsabilità generazionale, costruito una società migliore per le generazioni future si mescola all’orgoglio per aver posto un ulteriore tassello nel nostro mosaico di solidarietà. Ma l’idea di risolvere i problemi globali è pura utopia, e seguirla oltre ogni ragionevole congettura sarebbe stupido. Ciò che più conta è non aver messo da parte l’immaginazione e l’umano senso di pietas contro il dilagante menefreghismo che ci circonda. Non avremo mai fatto abbastanza, ma almeno oggi ci abbiamo provato. E quel raggio di sole che rifletteva la rugiada del Gianicolo e che ci ha guidato fino alla casa-famiglia “Il Giardino” ce lo teniamo stretto, e ci scalderà l’anima ogni volta che vedremo un bambino giocare, o chissà leggere i suoi appunti scritti con una penna e un foglio da noi regalati.

 

Matteo Mastrella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*