Matteo Mastrella

LAZIO CLUB QUIRINALE E PETER PAN A CASTEL PORZIANO

Il giorno 24 Settembre 2016 si è svolto l’evento di beneficenza a favore dell’Associazione “Peter Pan Onlus” organizzato dal Lazio Club Quirinale, in particolare dal Presidente del club, Raffaele Bracci e dal Vicepresidente, Gianluca Poggi.

Il Lazio Club, fin dalla sua nascita, si è prefissato di organizzare attività di svago, di interesse per il mondo calcistico e non solo. Grazie all’unità e all’interesse di tutti i soci sono stati organizzati un paio di eventi benefici l’anno a favore di associazioni che si occupano di casi e situazioni di persone meno fortunate.

Questo pomeriggio è stato organizzato per ricordare che oltre al divertimento e allo svago ci sono persone che lottano ogni giorno contro problemi che a volte sfuggono al controllo e al raziocinio di ognuno di noi.

L’associazione “Peter Pan” nasce dall’iniziativa di un gruppo di genitori con figli malati oncologici, con l’intento di offrire ad altre famiglie un aiuto concreto nell’affrontare la dura esperienza della malattia. La parola “oncologia” legata a “bambino” fa sempre rabbrividire: proprio per questo il cuore di tutti i soci non può voltare le spalle a tali situazioni, e il nostro contributo si riesce a far sentire, grazie anche alla quasi onnipresenza del Consiglio Direttivo e di chi ha possibilità di partecipare a questi eventi benefici.

L’evento si è svolto nella favolosa tenuta presidenziale di Castelporziano, riserva naturale dal 1999 alle porte di Roma. L’imponente entrata costituita da un cancello sontuoso, conforme al tenore della proprietà, consente l’accesso ad un lungo viale di circa 3 km che, attraversando una pineta di alti alberi secolari, per un’estensione di circa seimila ettari, conduce al nucleo principale del “Castello” e ad altri fabbricati secondari.

Entrati nel piccolo teatro della tenuta, l’ambiente già preludeva la presenza di importanti ed interessanti artisti che, con una scaletta ben delineata, tale da alternare momenti di fragorose risate ad altri di riflessione, hanno fatto trascorrere agli ospiti un paio di ore molto piacevoli.

Si sono succeduti artisti di grande fama, anche internazionale:

  • il poeta Guido De Paolis, una sua poesia dedicata a San Francesco è incisa su ceramica e appesa nella Basilica di Assisi.
  • l’incredibile imitatore Guglielmo Marconi, presente in vari noti programmi televisivi e che presto vedremo nuovamente a teatro.
  • l’indimenticabile Tony Malco, autore ufficiale dell’inno della Lazio e non solo, avendo inciso numerosi album di cui orgogliosamente va fiero.
  • il tenore di fama internazionale Edoardo Guarnera, debuttante all’Opera di Roma, cantante nei migliori teatri del mondo e partecipe nella composizione di Cent’anni insieme, per festeggiare i cento anni di storia della Lazio.
  • il simpaticissimo comico Marco Tana, presente in numerosi locali della Capitale con strepitosi spettacoli di cabaret.

I momenti di allegria non sono mancati, anche grazie alle “punzecchiate” di qualche artista romanista che ha saputo fare dell’autoironia ma anche prendere in giro la maggior parte dei presenti con qualche battuta sulla squadra laziale; tuttavia, il rispetto e la sportività hanno caratterizzato l’intero pomeriggio, con il fine comune di donare all’Associazione Peter Pan la somma di millecinquecento euro, grazie ai contributi dei soci del Club del Quirinale.

Ma il divertimento e la riflessione non sono stati gli unici input della giornata. Prima di passare al colmo buffet offertoci abbiamo partecipato all’interessante intervento di Francesco Bracci, sedicenne crocerossino volontario. Grazie alla sua dimostrazione siamo usciti dalla platea del teatro con qualche importante nozione da utilizzare in situazioni di emergenza: come eseguire un massaggio cardiaco ad una persona incosciente e le manovre di disostruzione delle vie aeree.

Divertimento e responsabilità rappresentano le due facce della stessa medaglia che costituiscono il cuore e il valore del Lazio Club Quirinale.

Maria Vittoria Montagna

 

EVENTO BENEFICO DI CASTEL PORZIANO – SABATO 24 SETTEMBRE 2016

 

Il Lazio Club Quirinale 1900 risponde ancora una volta “presente!” all’appello alla solidarietà. Ne ha dato ampia dimostrazione organizzando – primo in ambito Presidenza della Repubblica – una raccolta di fondi a favore delle popolazioni colpite dal terremoto che ha devastato parte del Lazio orientale e alcune zone delle Regioni limitrofe (Marche, Abruzzo e Umbria).

La raccolta dei fondi pro-terremotati è stato il degno prologo all’evento benefico (deciso nella riunione del CD del nostro Club tenutasi il 7 luglio u.s.), organizzato in favore dell’Associazione Onlus “Peter Pan” di Roma, e celebrato sabato 24 settembre nel piccolo ma accogliente teatro della Tenuta presidenziale di Castelporziano, discreta e suggestiva location dipinta nella natura.

Le nostre parole non sono adatte a spiegare le emozioni provate dai partecipanti all’evento che sono entrati nella Tenuta di Castelporziano per la prima volta; le stesse emozioni che ogni volta provano i colleghi inviati per lavoro a Castelporziano! Purtroppo, non ci è stato possibile bere più a lungo da quella splendida fonte! Ah, tempo, grande medico ma perfido tiranno!

Dopo rapidi saluti e piacevoli conversari nel Cortile del Castello, siamo entrati in Teatro, accolti dal Vice presidente del Club Gianluca Poggi in veste di “primo presentatore” (talvolta coadiuvato sul palco dal Presidente del Club, Raffaele Bracci).

Gianluca ha esordito spiegando le finalità dell’evento benefico: l’elargizione di un contributo all’Associazione Onlus “Peter Pan” di Roma, fondata nel 1994 da un gruppo di genitori di bambini malati di cancro,  per sostenere soprattutto altre famiglie di piccoli pazienti costretti a trasferirsi a Roma per curarsi. Nel 2004 l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi conferì all’Associazione la Medaglia d’Oro per meriti nella Sanità Pubblica.

Dopo questa breve introduzione, Gianluca ha chiamato sul palco il collega – e poeta – Guido De Paolis che, pur essendo tifoso giallorosso, aveva entusiasticamente aderito all’invito a partecipare all’evento. Guido De Paolis ha scritto il superbo libro di poesie “Noi dentro di noi”, ed è una sua realizzazione anche la poesia su San Francesco, “incisa” su legno e ceramica, ed esposta nel convento della Basilica di Assisi.

Guido non si è sottratto all’affettuosa schermaglia sul palco col nostro Vice presidente, e ha poi recitato una poesia sull’archetipo della madre; la poesia ben si adattava all’evento, illustrando la “sfera della vita” della madre, pronta a tutto dare e a poco chiedere. Il pubblico l’ha salutata con un caloroso applauso, attestato della semplicità personale e della capacità espressiva e di condivisone promananti da Guido.

Subito dopo, è salito sul palco il Presidente del nostro Club Raffaele Bracci, il quale ha ribadito le finalità dell’evento benefico che, oltre al contributo in favore dell’Associazione “Peter Pan”, trattava anche di nozioni di primo soccorso impartite dalla Croce Rossa. Per illustrare l’argomento, Raffaele Bracci ha chiamato sul palco il figlio Francesco, Istruttore della Croce Rossa, che ha risposto a una breve intervista sulle sue competenze in materia di primo soccorso, delle quali avrebbe dato dimostrazione poco prima della fine dello spettacolo.

Gianluca Poggi ha dipoi introdotto il cantante e autore Tony Malco che, dopo aver risposto al saluto e a una breve presentazione, ha eseguito due brani: “Ehi” e “La voce del silenzio” (quest’ultimo brano, composto da Mogol, Paolo Limiti ed Ezio Isola, fu cantato nel Festival di Sanremo 1968 da Tony del Monaco e Dionne Warwick).

Lo spettacolo è continuato con l’ingresso sul palco del comico-cantante-attore romano (e, purtroppo, romanista!) Gabriele Marconi, che si è esibito in una decina di imitazioni: Antonio Lubrano – pare sia un suo cavallo di battaglia – Silvio Berlusconi, Umberto Bossi, Bruno Vespa, Luca Giurato, Francesco Totti e Papa Francesco… Senz’altro notevole, a nostro modesto parere, è stata la recita della poesia “ ‘A livella”, composta dal grande Totò; perbacco, e anche perdinci, eziandìo: sembrava proprio lui! Sia come timbro di voce, sia come lingua parlata (quel napoletano che, soltanto ai tempi di Cola di Rienzo, era strettamente imparentato col nostro romanesco, definito a pieno titolo “dialetto meridionale”; poi, si sa, nei secoli XV e XVI a Roma c’erano tanti pellegrini e – soprattutto – tanti mercanti fiorentini, che il loro “vernacolo toscano infusero in bocca romana…”).

L’esibizione di Gabriele Marconi ha fatto da apripista a quella del Maestro Edoardo Guarnera, tenore romano discendente da una famiglia di musicisti (e presentato da Gianluca Poggi come tifoso laziale).

Edoardo non ha potuto trattenersi molto, essendo atteso in Rai per una registrazione; ma ci ha offerto due saggi della propria arte, cantando un brano “classico popolare”, ispirato alla canzone napoletana, “Caruso” (Lucio Dalla, che grande laziale saresti stato, se avessi tifato per noi!), e la romanza “Nessun dorma” (non ci sono riferimenti alla difesa della Lazio!) della Turandot di Giacomo Puccini.

Dopo una breve presentazione, Gianluca Poggi ha chiamato sul palco Raffaele Bracci e la Rappresentante della Associazione Onlus “Peter Pan” la quale, a sua volta, ne ha brevemente raccontato la storia e spiegato le attività. La signora ha poi ricevuto dalle mani dei Soci Matteo Mastrella e Francesco Bracci l’assegno simbolico della nostra offerta (che, lo ricordiamo, ammontava a millecinquecento euro).

Dopo due minuti, ha fatto irruzione sulla scena il cabarettista romano Marco Tana, urlando: “Stop!” “Stop!” e, avvicinatosi al palco senza salirvi, ha improvvisato a braccio un esilarante sketch nel quale ha mescolato la famiglia tradizionale (dove imperavano i nonni), la famiglia moderna e le diavolerie tecnologiche (con particolare riferimento agli smartphone che si usano “touch screen” e quindi, a furia di strofinarci le dita – per rispondere a una chiamata, per esempio – sporchi il display e non ottieni niente).

L’intervento di Marco Tana ha preceduto il secondo di Guido De Paolis, che ha recitato una poesia sul tema del borgo natio      (Guido, per esempio, è nato e risiede a San Vito Romano). Al termine della declamazione, il pubblico gli ha tributato un applauso che, secondo noi, ha superato in intensità quello che gli era stato tributato dopo la recita della poesia precedente.

Lo spettacolo volgeva al termine. Gianluca Poggi ha chiamato sul palco Raffaele Bracci, e gli ospiti per i ringraziamenti. Come detto, mancava Edoardo Guarnera, impegnato con la Rai. Tony Malco, simpaticamente boicottato dai fonici (che non si decidevano a far suonare la “base” giusta), ha poi eseguito l’inno “Vola Lazio vola”, applaudito a scena aperta dal pubblico presente.

Ultimo, ma non per importanza, l’intervento di Francesco Bracci sulle tecniche di primo soccorso insegnate dalla Croce Rossa. Francesco ha fornito un’esauriente spiegazione delle tecniche in parola (precisando, inoltre, che il numero telefonico 112 è stato determinato come numero unico di emergenza in occasione del Giubileo di Papa Francesco), dopodiché – coadiuvato da Matteo Mastrella – ha eseguito la dimostrazione, servendosi anche di un manichino  appositamente preparato.

A fine spettacolo, ci siamo ritrovati tutti nel Cortile del Castello, per un piccolo rinfresco, e un beneaugurante “Arrivederci a Castelporziano” che, speriamo, sia location per altri eventi organizzati dal nostro Club.

Approfittiamo di questa chiusa per ringraziare chi ha reso possibile lo svolgimento del riuscitissimo evento, con particolare riguardo per il Dottor Flavio Salvadori, Vice Segretario Generale Amministrativo, il Dottor Luigi Delli Paoli – fervente laziale – Capo del Servizio tenuta e giardini, il Dottor Guarra, Capo del Servizio Intendenza, e tutto il suo staff, il Dottor Daniele Cecca, Responsabile della Direzione tecnico-agraria della Tenuta. Non ultimi, ringraziamo anche i Carabinieri in servizio presso “Porta Principale” (così ci piace definire l’entrata sulla Via Cristoforo Colombo) della Tenuta presidenziale di Castelporziano

Ci sia infine concesso di salutare tutti i Soci del Lazio Club Quirinale 1900, che invitiamo a prepararsi per intervenire numerosi al prossimo evento che si svolgerà sabato 26 novembre 2016. D’accordo, l’evento deve ancora essere organizzato, ma noi laziali diamo sempre prova di affidabilità e partecipazione anche e soprattutto precorrendo i tempi, come è avvenuto – siamo fieri di ribadirlo –  in occasione della raccolta di fondi per le popolazioni colpite dal terremoto.

 

F O R Z A  L A Z I O!

 

VIVA IL LAZIO CLUB QUIRINALE 1900!

 

Marco Bindi

LAZIALI IN VISITA AL PALAZZO DEL QUIRINALE

VISITA AL PALAZZO DEL QUIRINALE

Lunedi’ 13 giugno 2016, giorno di Sant’Antonio da Padova, nel Piazzale del Quirinale, alle ore 10.30 si sono puntualmente presentati, come un orologio svizzero, il Capitano Pino Wilson, Giancarlo Oddi, Felice Pulici, Toni Malco, Vincenzo il giornalista, Maria, Daniela, Paola, Tiziana e altri amici per onorare, finalmente, l’impegno assunto nei nostri confronti dal “Lazio Club Quirinale 1900 di poter visitare lo storico Palazzo del Quirinale, attuale residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana.

Il Palazzo del Quirinale, ubicato sul medesimo Colle, il piu’ alto dei Colli Romani, residenza stabile dei Papi (ha ospitato 30 Papi) da Papa Gregorio XIII fino a Papa Pio IX, dopo il 1870, quando Roma venne conquistata dal Regno d’Italia, divenne il Palazzo Reale dei Re d’Italia e con la proclamazione della Repubblica Italiana – referendum del 2 giugno 1946 – sede definitiva del Presidente della Repubblica Italiana.

L’entrata nel Palazzo dal Portone principale crea in tutti noi un momento di grande emozione, a partire dal saluto delle Guardie nella garitta esterna e all’impatto con il Corazziere posto all’interno dell’edificio per la sua imponenza ed eleganza.

Ad attenderci all’ingresso del Palazzo il Vice Segretario Generale della Presidenza della Repubblica Dott. Flavio Salvadori, il Presidente del Lazio Club Quirinale 1900 Raffaele, il Vice Presidente Gianluca , con la consorte Alessandra in elegante divisa di ordinanza, che sara’ la nostra guida nella visita delle varie sale distribuite su una superfice di ben 110.000 mq.

Espletate le formalita’ di ingresso al Palazzo, la nostra guida Alessandra ci informa che la visita delle varie sale avra’ una durata ridotta a sole 2 ore, anziche’ delle 4 necessarie, in quanto alcuni dei presenti hanno degli inderogabili impegni lavorativi.

Si inizia, quindi, questo bellissimo percorso a partire dal maestoso Cortile d’Onore posto alla nostra sinistra, che spesso abbiamo visto in televisione in occasione dell’arrivo dei vari Presidenti della Repubblica e personalita’ di Stato importanti, attorno al quale sí sviluppa tutto il corpo centrale del Palazzo con le sue 1.200 stanze.

Dopo aver visitato al Piano Terra i diversi locali dove sono ben conservati i vari servizi da tavola usati per i grandi ricevimenti, affrontiamo i primi gradini dello Scalone d’Onore, di proporzioni monumentali, costruito su un sistema a doppia rampa, che dal lato destro ci conduce nella Sala dei Corazzieri, la piu’ grande dell’intero Palazzo, dove hanno luogo le pubbliche udienze e le premiazioni ufficiali da parte del Presidente della Repubblica.

La Sala dei Corazzieri fu fatta costruire da Papa Paolo V, nei primi anni del XVII secolo, dove si conserva ancora il soffitto a cassettoni e la pavimentazione marmorea che riproduce lo stesso disegno geometrico del soffitto. Del seicento e’ anche il portale che introduce alla Cappella Paolina, che ha le stesse misure e caratteristiche della Cappella Sistina in Vaticano, dove si sono tenuti alcuni Conclavi e vennero celebrate nel 1930 le nozze di Umberto II con la Principessa Maria Jose’ del Belgio.

Proseguendo nel percorso ci troviamo nella Prima Sala di Rappresentanza e dopo aver attraversato alcune sale, tra cui la sala del Balcone realizzato da Gian Lorenzo Bernini, siamo entrati nella Sala Gialla, nella Sala di Augusto e in quella degli Ambasciatori dove nel pavimento nel periodo napoleonico e’ stato inserito un bellissimo mosaico proveniente da Villa D’Este di Tivoli.

Proseguendo nel percorso, possiamo ammirare la celebre Scala Elicoidale del Mascarino, caratterizzata da coppie di colonne in travertino, che consentiva l’accesso agli appartamenti dei Pontefici raggiungibili anche direttamente con il cavallo data la bassa ripidita’ dei vari gradoni.

Si passa poi per la Loggia d’Onore e per la Sala del Bronzino, utilizzata quest’ultima quale luogo d’incontro tra il Presidente della Repubblica e i Capi di Stato ospiti provenienti dall’attigua Loggia d’Onore il cui ambiente fu rinnovato in occasione della visita di Adolf Hitler nel 1938, per ritrovarci poi nello Studio del Presidente dove vengono tenuti gli incontri ufficiali con i Segretari di Partito durante le consultazioni per la formazione del Governo. A seguire si passa nella Sala degli Arazzi di Lille e nella Biblioteca del Piffetti, proveniente dalla Villa della Regina Anna d’Orleans nei pressi di Torino, trasportata poi al Palazzo del Quirinale per volonta’ del Re Umberto I e dalla Regina Margherita.

Giunti quasi al termine di questa stupenda visita, si transita per la Sala dello Zodiaco, creata durante il periodo sabaudo, dove e’ conservato il fregio in bassorilievo raffigurante il trionfo di Giulio Cesare la cui testa e’ pero’ sostituita con quella di Napoleone Bonaparte.

La penultima Sala da visitare e’ quella degli Specchi, riservata ad ospitare alcune udienze del Capo dello Stato ed in particolare per il Giuramento dei Membri della Corte Costituzionale. Per ultimo ci soffermiamo ad ammirare il Salone delle Feste, che rappresenta il secondo ambiente piu’ grande e solenne del Quirinale, dove sí svolge il Giuramento dei Ministri del nuovo Governo e si tengono i pranzi ufficiali per un numero massimo di 200 persone circa. Al centro della volta del Salone si puo’ ammirare il Trionfo dell’Italia, mentre sul lato minore dello stesso, verso lo Scalone d’Onore, si nota sia il Palco stabile per l’orchestra, destinato al tempo sabaudo ai musicisti durante i balli di corte, sia il pavimento coperto totalmente da un’unico tappeto che sí estende per circa 300 mq (il piu’ grande d’Europa).

In questo enorme Salone abbiamo voluto imitare la Cerimonia di Giuramento riservata ai Ministri del nuovo Governo, nominando e facendo giurare i Ministri del nostro piccolo Governo, i cui nominativi e relativi incarichi sono in appresso riportati, delegando per le varie chiamate la nostra guida, la brava e capace Alessandra, alla presenza di tutto il nostro parentado, come da tradizione, che ha gradito le varie nomine manifestatosi con un caloroso e prolungato applauso:

  • Primo Ministro: Giuseppe WILSON;
  • Ministro dell’Agricoltura e Sviluppo Economico: Giancarlo ODDI;
  • Ministro dell’Arte e Cultura: Tony MALCO;
  • Ministro dello Sport; Felice PULICI.

In modo rispettoso ho ritenuto concludere questo percorso incorniciando la visita effettuata nella straordinaria Cappella privata dell’Annunziata, con affreschi del maestro bolognese Guido Reni dei quali uno raffigurante l’Annunciazione con la Madonna che cuce. Straordinario.

E’ terminata la nostra mattinata e ci incamminiamo verso l’uscita del Palazzo felici e soddisfatti per aver trascorso momenti bellissimi ed emozionanti, diversi dalla solita routine di tutti i giorni. Una bella esperienza che difficilmente scorderemo.

Nel ringraziare tutti quanti per la giornata trascorsa, all’insegna dell’amicizia e del rispetto reciproco, anche a nome dei miei compagni di squadra e rispettive mogli, grati per quel bellissimo rapporto che, da sempre, abbiamo cercato di mantenere con i nostri fedelissimi tifosi ed in particolare con il Lazio Club Quirinale 1900, uno tra i pochissimi Lazio Club al momento ancora esistenti, che ci ha permesso di ritrovarci insieme per trascorrere un momento unico, da ripetersi se possibile al piu’ presto, onde completare la visita odierna per ammirare i Giardini e il Torrino del Palazzo con la sua splendida vista sulla Capitale.

Grazie ancora.

Un fortissimo abbraccio a tutti.

Felice Pulici

 

 

UN PRESIDENTE, C’E’ SOLO UN PRESIDENTE!

 

Sabato 21 maggio 2016, nella splendida cornice del ristorante “Caio Funky Trattoria” sito in via di Villa Lauchli, 1 – Roma, ha avuto luogo un altro evento del “Lazio Club Quirinale 1900”. Ospite d’onore il “Presidentissimo” della nostra squadra del cuore, dal 1992 al 2003, Dott. Sergio Cragnotti. Sotto la sua gestione, la S.S. Lazio ha ottenuto importanti successi a livello nazionale ed internazionale, vincendo 1 Scudetto, 2 Coppe Italia, 2 Supercoppe Italiane, 1 Coppa delle Coppe, 1 Supercoppa UEFA a cui si aggiungono una finale di Coppa UEFA e due secondi posti in campionato. Aver ascoltato dalla sua viva voce gli aneddoti relativi agli acquisti dei giocatori, alla scelta degli allenatori, alla grande lazialita’ di suo fratello Giovanni, che fu l’artefice dell’entrata della famiglia Cragnotti nella S.S. Lazio, ha suscitato in tutti noi presenti una profonda emozione. Tra gli ospiti anche il difensore Giuseppe Pancaro che arrivato alla Lazio, nel 1997, ha militato nelle nostre fila per 6 stagioni vincendo lo scudetto del 2000, due Coppe Italia (1998 e 2000), due Supercoppe italiane, la Coppa delle Coppe e la Supercoppa UEFA del 1999. La giornata e’ stata allietata dalla voce di Tony Malco, cantautore romano che nel 1983 ha composto e interpretato “Vola Lazio Vola” inno ufficiale della nostra squadra. Lui stesso ci ha raccontato l’episodio relativo ad una telefonata, dal lontano Giappone, per la richiesta di 200.000 copie del nostro inno. Inizialmente lui stesso credeva fosse uno scherzo che poi si è rivelato essere realtà. A rappresentanza del mondo dell’informazione il giornalista sportivo e direttore di Cittaceleste Stefano Benedetti. Un riconoscimento particolare e’ stato assegnato all’avvocato Gian Luca Mignogna promotore dell’assegnazione dello scudetto 1914/15 a Lazio e Genoa ex aequo. L’avvocato ci ha dato speranze concrete sulla positiva risoluzione della causa in essere dando così onore ai quegli eroici giocatori già campioni del centro-sud Italia. Era presente tra noi tifosi il nostro tesserato vip Dott. Flavio Salvadori che ha ancora una volta evidenziato le capacità organizzative e le varie attività sportive e sociali che caratterizzano la Lazio come ente morale. Varie targhe sono state consegnate agli illustri ospiti a ricordo della giornata trascorsa insieme. Il nostro club ha ringraziato il Dott. Sergio Cragnotti, omaggiandolo di un premio simbolo della lazialita’ (l’Aquila).

Una citazione particolare va fatta per ricordare il nostro socio Pacifici Andrea al quale e’ stato assegnato il premio “Lazio club Quirinale 1900” edizione 2016. Questo premio e’ il riconoscimento nei confronti del socio che nell’anno precedente ha dimostrato affetto e partecipazione particolari verso il Club. Il taglio della torta ed il brindisi finale sono stati accompagnati da cori da stadio nei confronti del nostro “Presidentissimo”. Presidente, grazie a Lei  la più antica società di calcio della capitale ha toccato il punto più alto della notorietà internazionale esportando la lazialita’ nel mondo. Sir Alex Ferguson, allenatore del Manchester United disse: “Nel 1999 abbiamo perso la Supercoppa Europea contro la Lazio che in quel momento era la migliore squadra al mondo ed è forse questo il ricordo più amaro.”

La giornata si e’ conclusa con l’estrazione dei favolosi premi della prima lotteria del Lazio Club Quirinale 1900. Arrivederci al nostro prossimo evento.

Con lazialita’,

Mario Michelini

BIGLIETTI VINCENTI LOTTERIA 2016 LAZIO CLUB QUIRINALE

[bigliettolotteria

 

Il giorno 21 maggio 2016 si è svolta presso il ristorante “Caio Funky” in via di Villa Lauchli 1, 00191 Roma l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria associata alla festa annuale del “Lazio Club Quirinale 1900”.

I premi associati ai biglietti vincenti possono essere ritirati entro 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione del presente articolo, previa esibizione in originale del biglietto in possesso del vincitore.

Di seguito vengono indicati i numeri dei biglietti estratti e contestualmente dichiarati vincenti con i relativi premi ad essi associati:

1°   premio   Crociera MSC una settimana per due persone                                                    biglietto n. 1109

2°   premio   Borsa donna “FENDI”                                                                                                biglietto n. 0562

3°   premio   TV 40 pollici SAMSUNG LH40RMD                                                                            biglietto n. 1140

4°   premio   Telecamera “TOM TOM BANDIT BASE PACK”                                                        biglietto n. 2959

5°   premio   Smartbox “TRE GIORNI CON BENESSERE”                                                               biglietto n. 1027

6°   premio   Olio extra-vergine d’oliva 20 lt. “FRANTOIO GAUDENZI”                                      biglietto n. 2440

7°   premio   Orologio uomo “CHRONOTECH” c/o “GIOIELLERIA VANNOZZI”                         biglietto n. 2573

8°   premio   Tablet “ASUS”  7 pollici                                                                                              biglietto n. 0524

9°   premio   Gift card (valore 150€) “TUTTOSPORT”                                                                    biglietto n. 1102

10° premio   Pranzo per 4 persone c/o risorante “VALLE DEL TREJA”                                       biglietto n. 1724

11° premio   Forno microonde c/o “NEW HOME & CO”                                                           biglietto n. 0779

12° premio   Orologio donna “FESTINA” c/o “GIOIELLERIA TAFFERA”                                      biglietto n. 0891

13° premio   Buoni benzina (valore 100€) c/o TO.MAS                                                              biglietto n. 2219

14° premio   Pranzo per 2 persone c/o “HOSTARIA ROMANA”                                                biglietto n. 0491

15° premio   Pizza per 4 persone c/o “RISTORANTE SCIARRA”                                                  biglietto n. 2038

Per facilitare e concordare le modalità del ritiro dei premi i possessori dei biglietti vincenti sono pregati di contattare, entro la data stabilita, il Lazio Club Quirinale all’indirizzo di posta elettronica lotteria@lazioclubquirinale1900.it, oppure in alternativa utilizzare gli altri contatti indicati nella sezione Contatti del presente sito web.

Il Consiglio Direttivo