Matteo Mastrella

SONO LAZIALE E NON SONO BURINO

 

 

Il binomio burino/laziale è storicamente inesatto. I tifosi romanisti non comprendono e non sanno la vera origine del modo di dire “burino” ad un laziale. La parola burino nel dizionario italiano significa persona rozza, contadina; per intenderci un individuo sempliciotto. Ma l’appellativo “burino” apostrofato dal tifoso romanista al tifoso laziale non è propriamente esatto e, come vedremo, ha una derivazione semantica differente.

La storia insegna: ogni popolo ha le sue tradizioni, i suoi difetti ed i suoi pregi ma la parola burino che viene apostrofata dai nostri cugini giallorossi a noi laziali ha un’origine diversa.

E’ un modo di dire che nasce con la conquista di Roma da parte dei Piemontesi; voi direte cosa c’entrano i Piemontesi? E qui, in questa mia analisi storica, vi spiegherò il reale significato della parola “burino” e starà poi a voi eventualmente diffonderla.

Il 17 Marzo 1861, Vittorio Emanuele II veniva incoronato Re d’Italia a Torino, mentre Roma, ancora sotto il dominio dello Stato Pontificio, dovette aspettare ancora alcuni anni prima di diventare di fatto la Capitale d’Italia.

Come vuole la storia, il Re Vittorio Emanuele II si insedia a Roma presso il Palazzo del Quirinale accompagnato dai suoi più fedeli uomini del Regno e impiegati di ogni livello di origini piemontese.

Da qui inizia la vera storia dell’appellativo “burino”. In queste righe spiegherò come sia nato questo appellativo o nomignolo, come lo volete chiamare, che erroneamente viene accostato al tifoso laziale.

Come si sa in tutto il mondo ogni popolo ha una sua identità, storica e culinaria. Chi ha viaggiato ha scoperto che ogni paese ha un proprio modo di vivere e proprie tradizioni e di questo ne resta fiero e legato.

L’appellativo che si dà ad un popolo è un modo per marcarne la distanza, per differenziarsi dalle sue tradizioni e deriderle allo stesso tempo ed evidenziare le differenti origini dal luogo dove si è nati.

Nel caso di Roma, nella seconda metà dell’ottocento, vi fu un’invasione della cultura piemontese e le differenze con la cultura della Regione Lazio, e in modo particolare con quella romana, stavano proprio nell’esprimersi nella propria lingua e nell’arte culinaria.

I piemontesi, obbligati a trasferirsi in una nuova città e in una nuova regione, cercarono di mantenere le loro tradizioni abituali, come la loro cucina, procurandosi nei mercati rionali di Roma gli ingredienti tradizionali d’uso nella tavola delle loro terre, come la Toma, tipico formaggio piemontese, la pancetta, la lingua del manzo, il burro ecc….Sì, proprio il burro che si utilizza ancora oggi al posto dell’olio di oliva per friggere e rosolare i cibi nella cucina povera piemontese.

Per le massaie piemontesi utilizzare il burro per condire i propri cibi era estremamente importante. Mentre nei loro mercati in Piemonte il burro era di facile reperibilità viceversa nei mercati rionali di Roma era difficile trovarlo. Nella loro tradizione culinaria l’ingrediente principale per rosolare e condire i cibi era proprio il burro e da qui nacque l’appellativo “burine o burini” con cui i romani, nel tipico troncamento delle consonati doppie, identificavano i piemontesi.

Ecco da dove deriva il modo di dire sei burino o burina… il differenziarsi da individuo di origini piemontesi!

Spiegato l’origine della parola burino ora sta a voi rispondere e spiegare ai cuginetti ignoranti da dove deriva l’appellativo in questione.

Per finire, nella vignetta sottostante, disegnata e ideata dalla curva nord, il vignettista svela in modo semplice ed elementare il binomio romano e laziale, quello che i cugini non vogliono recepire.

Tanti saluti e FORZA LAZIO

 

Cesare Camilli

17201192_1634077746602706_4970692835763543405_n

 

 

 

 

NIENTE STORIE, QUELLO SCUDETTO E’ UN DIRITTO DELLA LAZIO

 

 

IL TEMPO DEL 24 MARZO 2017

L’AVV. MIGNOGNA: “NIENTE STORIE, QUELLO SCUDETTO È UN DIRITTO DELLA LAZIO!”

Egregio Direttore,

sento il bisogno di scriverle e di chiederle di pubblicare questa mia, dopo aver letto con un certo stupore i contenuti dell’articolo di un valente collega pubblicato sull’edizione di ieri del Suo quotidiano. Sono da sempre un pluralista convinto, sicchè ritengo giusto che un giornale a tiratura nazionale dia spazio anche a “voci” contrarie rispetto alla campagna di rivendicazione per l’ex aequo dello Scudetto 1914/15 a Lazio e Genoa. Quel che sorprende, in realtà, è che a battersi “contro” sia un collega dichiaratamente romanista e non già un legale con spiccate simpatie partenopee. Nella ricostruzione faziosa, parziale ed incompleta che ieri mio malgrado ho dovuto leggere, peraltro, sembrerebbero esser sfuggiti all’avvocato Mario Stagliano alcuni particolari di rilievo nient’affatto secondario. Il primo. Il Genoa è stato premiato nonostante l’ultimo turno del Girone Finale Settentrionale non si sia concluso soltanto per sua esclusiva responsabilità. Come correttamente riportato da “La Stampa” del 12 maggio 1915, infatti, i grifoni si rifiutarono di accettare la direttiva emanata dalla Figc per prevenire l’insorgenza bellica ed anticipare al 16 maggio 1915 l’ultimo match decisivo in programma contro il Torino (che vincendo li avrebbe potuti raggiungere e superare definitivamente in classifica). Il secondo. È vero che nel 1919 la Figc decretò d’ufficio il Genoa quale squadra vincente del campionato e che Torino ed Inter ancora in corsa per il titolo settentrionale proposero reclamo (la circostanza è incontestata e risulta dalle fonti). Ma è ancor più vero che se torinisti ed interisti si opposero allora a questa decisione, in realtà, per effetto del “ne bis in idem” certamente oggi non potrebbero ricorrere nuovamente avverso la medesima decisione. Con riguardo al (presunto) provvedimento di assegnazione dello Scudetto 1915 al Genoa, occorre dappoi doverosamente sottolineare come lo scrivente si sia premurato di chiedere all’attuale Figc se esistesse o meno agli atti federali copia della relativa richiesta genoana e della successiva ordinanza di attribuzione. La risposta, sul punto, è stata tranciante: negli archivi federali non esiste alcunché. Il terzo. L’avvocato Mario Stagliano erra allorquando afferma che la decisione dell’epoca non doveva esser notificata, sia perché com’è noto qualsivoglia provvedimento decisorio dev’esser sempre portato a conoscenza delle parti interessate (alla Lazio, al contrario, non pervenne nulla), sia perché non vi è prova alcuna che lo stesso sia stato formalmente inserito nel Bollettino Ufficiale dell’epoca. Il quarto. La storiografia ufficiale del calcio per decenni ha falsamente tramandato che il campionato della Lazio 1914/15 rimase definito sino alle fasi eliminatorie, mentre l’equipe che fa capo allo scrivente ha rinvenuto e documentato come i biancazzurri furono inconfutabilmente Campioni dell’Italia Centrale per effetto dei forfait all’ultima giornata del Girone Finale Centrale del Lucca contro la Lazio e del Roman contro il Pisa (come correttamente riportato da “L’Italia Sportiva del 17 maggio 1915). Il quinto. Tali scoperte sono avvenute a febbraio/marzo 2016, sono state immediatamente trasmesse nel fascicolo del procedimento attualmente pendente in Figc, giuridicamente costituiscono il c.d. “fatto nuovo” che legittima il riesame e l’ex aequo del titolo 1914/15 e sottraggono il contenzioso a qualsivoglia termine decadenziale e/o precrizionale. Il sesto. Costituisce fatto vero che l’originario testo della petizione promossa su Change.org era parzialmente diverso da quello ora online, ma è ancor più vero che il sottoscritto, man mano che fatti e documenti emergevano dal dimenticatoio, ha sempre provveduto a darne notizia tramite comunicati ufficiali ed a trasmettere il testo aggiornato ai competenti organi federali. Ogni diversa ricostruzione e/o interpretazione sul punto, ordunque, si palesa chiaramente faziosa, pretestuosa e strumentale. Arrivando ad affrontare il tema del Girone Finale Meridionale, altresì, occorre in primis precisare che Internazionale Napoli e Naples si sarebbero dovute sfidare in gare di andata e ritorno per stabilire chi avrebbe dovuto affrontare la squadra Campione dell’Italia Centrale per poi aver accesso alla Finalissima Nazionale. Ebbene, mentre risulta documentalmente provato che tale gara fu annullata per irregolarità di tesseramento di alcuni giocatori (come correttamente riportato da “L’italia Sportiva” del 3 maggio 1915), non vi è alcuna prova valida che tali gare (andata e ritorno) si siano effettivamente disputate e/o ridisputate come ex adverso artatamente sostenuto. Giova rimarcare, difatti, i due trafiletti della Gazzetta dello Sport acclusi alla presente: uno che dà atto del predetto annullamento (facendo riferimento al “Campionato dell’Italia Meridionale”) e l’altro che riporta testualmente: “Il Campionato Meridionale: Internazionale batte Naples 3 goals a 0. Scarso pubblico dato il caldo quasi estivo ha presenziato al primo match di Campionato, nuova edizione, giocatosi…”. Non vi è stato, pertanto, nessun errore grossolano e nessuna induzione all’errore da parte del sottoscritto nei confronti della Commissione dei Saggi, perché tali trafiletti, sol che lo si volesse, consentirebbero di evincere con evidenza palmare che: a) non è dato affatto sapere se il match giocatosi tra i due club napoletani fosse ascrivibile al campionato 1914/15 o più verosimilmente, vista l’imminenza del conflitto bellico, a quello successivo di nuova edizione (come indica il tenore letterale del testo); b) non è dato affatto sapere se tale partita sia stata giocata con ufficialità e successivamente omologata; c) non è dato affatto sapere se l’incontro giocatosi si riferisse al campionato nazionale di prima categoria o piuttosto a competizioni di categoria inferiore, che tutte le società erano solite disputare con le seconde e le terze squadre; d) non può sfuggire che quel che si vorrebbe far passare come l’incontro che avrebbe sancito la compagine campione meridionale, in ogni caso, sarebbe stato solo e soltanto il primo dei due di andata e ritorno programmati (lo precisa il trafiletto della Rosa: “…scarso pubblico dato il caldo estivo ha presenziato al primo match…”); e) non esiste alcuna traccia e/o documento che attesti l’eventuale disputa del match di ritorno (sempre che, per pura ipotesi scolastica, possa ritenersi disputato il match di andata) tra i due club napoletani, men che meno su qualsivoglia comunicato e/o bollettino ufficiale; e) con buona pace dell’avvocato Mario Stagliano, il titolo meridionale rimase vacante e conseguentemente la Lazio fu… Campione dell’Italia Centro-Meridionale! Il pur valente avvocato romanista omette completamente di evidenziare che, con efficacia tranciante, l’attuale Napoli non possiede lo stesso numero di matricola e di iscrizione alla Federcalcio, sicchè, quand’anche sussistessero (ipoteticamente parlando) elementi probatori a favore dei precedenti club napoletani, il Napoli non sarebbe legittimato onde reclamare alcunchè! Il tenace collega, altresì, erra nuovamente allorquando afferma che la Commissione dei Saggi non ha svolto indagini in proprio. Basta leggere la Relazione per rendersi conto che gli esperti nominati hanno svolto una compiuta istruttoria autonoma, finanche chiedendo documenti al Genoa e/o consultando proprie fonti, per rendersi conto che costituisce un vero e proprio falso storico l’affermazione che la commissione medesima si sia limitata a chiedere chiarimenti allo scrivente. Per concludere, la gran brutta storia è soltanto che ci sia ancora qualcuno che perda tempo a dileggiare una grande rivendicazione come quella portata avanti dal popolo biancazzurro, la memorie dei tantissimi eroi laziali caduti sul fronte austro/ungarico, la professionalità di legali quali lo scrivente che con cuore ed abnegazione lottano per le proprie battaglie (sportive e non) e l’elevatezza di illustri giuristi quali i saggi nominati che hanno espresso un parere inconfutabile circa la fondatezza delle ragioni sportive biancazzurre sul campionato 1914/15 e che, se passati ad altri incarichi giudiziari, forse lo hanno meritato proprio per la grande professionalità dimostrata nelle opportune sedi.

 

Avvocato Gian Luca Mignogna

Esperto in Diritto Civile e Diritto Sportivo

Patrocinante in Corte di Cassazione e presso le alte Magistrature dello Stato e dell’Unione Europea

 

PERCHE’ SI (all’assegnazione dello scudetto 1914/15)

Perchè Sì: Atleti, uomini e soldati (molti dei quali persero la vita nel primo conflitto mondiale) che, con profondo spirito sportivo, su campi impervi avevano vinto il loro girone e dovevano, meritatamente, disputare la finale. Negare loro, che di certo non ricevevano a quel tempo gli onori ed i compensi economici dei giorni nostri, il riconoscimento di un titolo che premia quello sport fatto di sacrifici e passione vera. Il loro unico obiettivo era quello di portare alla città di Roma ed alla S.S. Lazio il primo scudetto. Ancora oggi la Polisportiva Lazio è la più grande d’Europa e tante medaglie ha portato allo sport italiano (i titoli italiani vinti attualmente sono più di 80, quelli individuali sono oltre 600, mentre quelli in categorie minori e nei settori giovanili sono circa 1000). Le medaglie conquistate dagli atleti della Polisportiva in competizioni ufficiali, quali Campionati del Mondo, d’Europa e Giochi Olimpici, sono numerose e 49 sono le medaglie d’oro vinte nel corso di queste manifestazioni sportive internazionali.

La Società Sportiva Lazio, oltre ad essere stata riconosciuta “Ente morale” il 2 giugno 1921 è stata insignita nel corso della sua storia ultracentenaria d’importanti onorificenze a livello nazionale, quali la Stella d’oro al Merito Sportivo nel 1967 ed il Collare d’oro al Merito Sportivo nel 2002 . La S.S. Lazio si ispira ai più alti valori dello sport. I colori, bianco e celeste, rappresentano le olimpiadi dell’era moderna mentre l’Aquila è simbolo dell’Imperatore, dell’Impero e delle Legioni Romane che esportavano cultura e civiltà nel mondo allora conosciuto. Non voglio pensare che tutte queste difficoltà nell’assegnazione del tanto meritato scudetto siano dovute al fatto che proprio perchè si chiama LAZIO ci siano tutti questi indugi e sia chiaro…non deve essere un regalo commiserevole alla Lazio, non ne ha bisogno!!

Proprio quest’anno il Lazio Club Quirinale 1900 si è recato a Bruxelles per celebrare il 117° anniversario della fondazione della S.S. Lazio e commemorare il nostro fondatore Luigi Bigiarelli con una cerimonia che si è tenuta presso la Sala Gotica nella sede del Municipio situato sulla Grand Place. Ebbene anche lì la S.S. Lazio ha conseguito un altro primato come primo club italiano: “la vestizione” del suo simbolo cittadino, il “Manneken-Pis”.

Io non sono più un ragazzo…sono figlio di laziali, quando i miei genitori sono nati il calcio a Roma era solo la Lazio. Essere tifoso della Lazio non è facile ma non voglio dilungarmi su questo, niente piagnisteo a noi non appartiene…chi è tifoso della Lazio sa cosa intendo, ma c’è il rovescio della medaglia perchè credetemi una vittoria, la conquista di un titolo della nostra amata Lazio, ha un valore che solo chi appartiene al popolo laziale può comprendere. E le ingiustizie che subiamo le superiamo con il nostro senso di appartenenza che non ci fa mollare mai. I media non parlano mai di noi (tranne che per dare notizie negative) eppure della nostra amata Lazio tutto ci viene imitato e invidiato, i nostri cori e la nostra MONUMENTALE CURVA NORD con le sue coreografie invidiate e stimate in tutto il mondo. Nella Capitale siamo la società di calcio che ha più titoli, nel 1999 nel Ranking della UEFA viene collocata al primo posto e non ne ha parlato quasi nessuno e, cosa più vergognosa, non lo hanno fatto proprio i giornali romani. Ma nonostante gli anni (tanti) che passano, ancora non riesco a comprendere il perchè di tanta avversione nei confronti di questa Società! E allora vi dico perchè Sì. Ci devono assegnare questo scudetto perchè non vogliamo che si perpetui questa ingiustizia, perchè non dobbiamo permettere che questo accada, perchè non possiamo tradire gli ideali di quegli atleti, uomini e soldati che combatterono con sudore, fatica e poi anche sangue. Devono riconoscere loro ciò che a loro spetta. PERCHE’Sì

P.s. scusatemi se non ho avuto un filo logico, ma ho scritto di getto e con tanta rabbia per l’ennesima ingiustizia che forse dobbiamo ancora subire…speriamo di no!

Ciao popolo Laziale!

   Mario Michelini

   (Razza Laziale)

 

LA LAZIO FA VISITA AL LAZIO CLUB QUIRINALE ALLA CASA DELL’AVIATORE

 

 

img-20170310-wa0000 novemarzo2017lazialita

 

ROMA – 9 Marzo 2017

 

 

Vola l’aquila della Lazio alla Casa dell’Aviatore, storico Circolo Ufficiali dell’Aeronautica Militare, cornice suggestiva di una serata splendida che ha coinvolto circa 200 persone ed una solida rappresentanza della squadra.

L’evento, organizzato interamente dal Lazio Club Quirinale, ha avuto come protagonisti Ciro Immobile e Marco Parolo, disposti a tavola con i soci, il mitico Angelo Peruzzi e gran parte della Dirigenza tra cui Maurizio Manzini, Arturo Diaconale e Simone Inzaghi, arrivato a sorpresa a serata iniziata. Ma da socia, laziale e forse anche un po’ romantica, credo che l’ospite d’eccezione sia stata proprio Olimpia, sorretta da Juan Barnabè, che l’ha accompagnata nel giro tra i tavoli come una vera sposa, posandola sulla spalla di ogni socio che voleva immortalare il momento. Impagabile la gioia dei bambini, muniti di pennarelli, maglie e palloni, che correvano da un tavolo all’altro, cercando l’attenzione dei loro campioni; non da meno quella degli adulti, che si affannavano tra selfie, richieste di autografi e flash pronti per il taglio della torta. Sì, perchè il Lazio Club Quirinale ha pensato proprio a tutto giovedì sera, ottenendo un risultato strepitoso, confermato dalla squadra e dai soci che agognano già il prossimo evento. E’ incredibile quanto, in poco tempo, sia diventato importante il nostro club grazie al carisma del Presidente Raffaele Bracci e del Vice Presidente Gianluca Poggi che sono riusciti a coinvolgere uomini e donne di tutte le fasce d’età. La lazialità che forse negli ultimi anni si era un po’ spenta nei nostri animi è tornata a brillare più di prima. Non rimane che ringraziarli, perché per noi si spendono davvero tanto, e soprattutto lo fanno col cuore. Ora non ci resta che continuare a supportare la prima squadra della Capitale, in attesa della visita a Formello.

W il Lazio Club Quirinale, w la Lazio!

 

Arianna Tirico

 

…’na serata tra laziali!

 

 

 

Risurta ar core mio come ‘na serata assai speciale…

questa organizzata da Raffaele Bracci presidente der Lazio club Quirinale

 

che c’ha riuniti a cena

come ‘na famija

tutta gente bianco celeste

in rappresentanza de ‘sta gloriosa maja

 

Laziali a ‘na certa maniera

tutti pronti a difenne ‘sta bandiera

 

che ormai da più de ‘n secolo ce accompagna nelle nostre vite

speranno che le gioie,

 quelle grosse,

non siano finite

 

Vojo dì ‘na cosa

a li giocatori qui presenti

de mette ‘n campo la grinta co la rabbia

e de mostrà a quelli che so li fiji brutti de Roma pure li denti…a difesa de certi sentimenti

 

De difenne er simbolo nostro

fino alla morte

facennoje capì a l’artri chi comanna e chi è er più forte

 

Che c’hanno un popolo che li spigne e li sostiene…

fino a perde er fiato… fino a che se gonfiano le vene…

noi portamo l’Aquila su le maje

simbolo de l’Impero Romano

che ha visto vittorie e tante battaje

 

N’attesa che arivi er giorno de la gloria

er giorno ‘n cui la Lazio e li Laziali potranno dì Vittoria….

 

Fabrizio Vannozzi

“Te n’è costata de fatica… co’ le ragazze ‘sta resistenza nu’ la trovi mica”, “Da dove sei sortito, dar bagajo de quarche salumaio?”, “Er vecchio ciuccio che strascina er carico è sempre più amaro, come fatichi povero somaro”, “Sfonna, spara, ammazza ma non sai intigne er biscotto ne la tazza”

“Te n’è costata de fatica… co’ le ragazze ‘sta resistenza nu’ la trovi mica”, “Da dove sei sortito, dar bagajo de quarche salumaio?”, “Er vecchio ciuccio che strascina er carico è sempre più amaro, come fatichi povero somaro”, “Sfonna, spara, ammazza ma non sai intigne er biscotto ne la tazza”

BRUXELLES: LA LAZIO VESTE IL MANNEKEN-PIS CON LA SUA MAGLIA

La mattina del nove gennaio 2017, una rappresentanza del “Lazio Club Quirinale 1900”, su invito ufficiale della Polisportiva Lazio, si ritrova a Bruxelles per celebrare il 117° anniversario della fondazione della S.S. Lazio con una cerimonia che si terrà presso la Sala Gotica nella sede del Municipio situato sulla Grand Place.

Oggi, nove gennaio, da poco spenti gli echi provenienti da Piazza della Libertà in Roma, è tempo di festeggiare ancora! Il cuore del vecchio Rione Prati, come ogni anno, la sera dell’otto gennaio si riempie di tifosi laziali festanti, pronti ad attendere la mezzanotte in una sorta di capodanno laico a tinte biancocelesti. Una tradizione che si tramanda ormai dalla fine del secolo scorso quando spontaneamente un gruppo di giovani si radunò, la notte dell’otto gennaio 2000, nella piazza che diede i natali alla Lazio, brindando al nuovo secolo che stava nascendo e al centenario della Polisportiva Lazio che ricorreva nello stesso anno del primo Giubileo del nuovo millennio.

Celebrare il compleanno del sodalizio sportivo più antico di Roma è diventato un vanto ed una tradizione che lega le diverse anime del “mondo Lazio” alle radici della nostra città. La Polisportiva rinnova ogni anno questo rituale con iniziative mirate che interpretano in modo autentico i sentimenti e l’essenza delle sue 45 Sezioni Sportive e delle 17 Attività Associate (www.sslazio.org). I 10.000 atleti che le compongono il nove gennaio di ogni anno si ergono a vessilliferi della lazialità fondendo il loro animo sportivo con quello dell’aquilifero, che fiero urla al mondo “Lo sport a Roma si chiama LAZIO”!

Per il suo 117° compleanno, la Polisportiva Lazio quest’anno ha deciso di rendere omaggio alla figura del suo padre fondatore, il bersagliere Luigi Bigiarelli che, insieme ad altri otto giovani pionieri, diede vita il nove gennaio 1900 all’Ideale biancoceleste. La sua vita si divise tra Roma, sua città natale, e Bruxelles, sede delle sue attività commerciali dove morì prematuramente. Le ricerche storiografiche sulle vicende umane e sportive del nostro fondatore, non ultimo il ritrovamento del luogo di sepoltura all’interno del cimitero di Ixelles – dove è stato possibile erigere una stele commemorativa – hanno sancito un forte legame tra la S.S. Lazio e la città belga. Negli ultimi anni è stato consolidato ulteriormente attraverso la conduzione da parte della Polisportiva Lazio della EMCA (European Multisport Club Association, www.multisportclubs.eu) l’associazione, con sede proprio a Bruxelles, che rappresenta le più importanti polisportive europee aderenti al progetto “Erasmus Plus Sport” (www.sportandsupport.eu) della Commissione Europea sull’inclusione sociale nel mondo dello sport. Oggi nove gennaio 2017 questa fattiva collaborazione avrà il suo apice nella cerimonia solenne all’interno del palazzo municipale e nell’ulteriore omaggio che la città di Bruxelles renderà alla Lazio, consentendole, come primo club italiano, la vestizione del suo simbolo cittadino, il Manneken-Pis (letteralmente “bambino che fa la pipì”), tradizione generalmente riservata a Capi di Stato in visita ufficiale e solo in rarissime circostanze ad altre realtà sportive.

L’appuntamento è fissato per le ore 11.00 presso il Municipio di Bruxelles che si affaccia sulla grandiosa e maestosa Grand Place. Ci troviamo in una delle piazze più belle del mondo, riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità. La “Casa del Re” e le “Case delle Corporazioni” completano l’assetto architettonico della piazza e ribadiscono, attraverso dettagli di decoro, la vocazione mercantile e commerciale di tutta la città di Bruxelles. Il Municipio, realizzato nella prima metà del XV secolo, con la sua facciata e la torre civica “Inimitabile” è uno degli esempi più suggestivi dell’architettura gotica fiamminga. Sulla parte sommitale della guglia più alta è rappresentata la figura dell’arcangelo San Michele che imbraccia la spada.

Entriamo all’interno della Sala Gotica e in breve tempo il primo oratore, Monsieur Alain Courtois primo Assessore del Municipio di Bruxelles, introduce la cerimonia con la presentazione degli altri rappresentanti delle istituzioni cittadine Madame Karine Lalieux, Assessore ai Beni Culturali e Madame Dominique Dufourny, Sindaco del Municipio di Ixelles. L’intervento dell’Assessore allo sport della Commissione Europea rende merito alla Polisportiva Lazio che, attingendo dal suo patrimonio culturale ed etico, ha saputo interpretare la direzione della EMCA secondo i principi di inclusione sociale e di cooperazione propri dell’Unione e trasferire, aggiungiamo noi, nella capitale d’Europa Bruxelles quella componente umana, tutta italiana, del suo Santo Patrono Benedetto, oggi così duramente colpito dal terremoto in Valnerina. Tra gli ospiti convenuti figurano i rappresentanti dell’Istituto di Cultura Italiana presso il Consolato, il rappresentante dell’Ambasciata Italiana, il delegato allo sport del Governo italiano, il Segretario Generale della FESI (Federation of European Sporting goods Industry), il Segretario Generale e il Vice Presidente del Levski Sofia in rappresentanza delle altre polisportive aderenti alla EMCA. Ultimo, ma non per importanza, un esponente del “Torino Club Bruxelles” che, seguendo il percorso tracciato dall’omologo “Lazio Club Bruxelles Luigi Bigiarelli”, avrà l’onore di vestire, come seconda realtà sportiva italiana, la statua del Manneken-Pis il prossimo 4 maggio, giorno della ricorrenza della “tragedia di Superga”, il cui disastro aereo seppellì non solo la squadra del “Grande Torino” ma anche una parte dei vagiti di rinascita dell’Italia del secondo dopoguerra. L’ideale passaggio di testimone dalla Lazio al Torino tesse il filo sottile della tradizione sportiva italiana che affonda le sue radici nei principi nobili e universali delle Olimpiadi, di cui Bigiarelli e la Lazio furono tra i primi, nella Capitale e in Italia, a coglierne il verbo e l’insegnamento nella secolare contaminazione tra le culture classiche di Atene e Roma.

Le parole del Dott. Federico Eichberg, Presidente Vicario della Lazio Generale, risuonano curiali all’interno della Sala Gotica sul significato profondo della “LAZIALITA’”, neologismo intriso dell’amore profondo per i colori biancocelesti e la sua storia. Il suo intervento ripercorre le tappe fondamentali del fondatore Luigi Bigiarelli, il suo trasferimento nella città di Bruxelles e i luoghi che ne segnarono la sua permanenza, come l’indirizzo di “Rue de St. Catherine n.6” da dove continuò le sue attività commerciali e le competizioni sportive, gareggiando sempre con la maglia della Lazio, portata con sé direttamente da Roma. Un legame profondo e duraturo tra la città di Bruxelles e la Lazio che, per volontà e dedizione del Dott. Federico Eichberg, rinnova ogni anno il suo apprezzamento e il suo sentimento di gratitudine alle istituzioni della capitale belga. Nel discorso di chiusura trova spazio il suo ringraziamento vivo ed autentico per tutto il “Lazio Club Bruxelles” intitolato alla memoria del fondatore Luigi Bigiarelli e vera roccaforte della lazialità in terra fiamminga. La cerimonia all’interno del Municipio si conclude con la consegna della divisa ufficiale da gioco da parte del team manager della Lazio calcio Maurizio Manzini al Presidente dell’Ordine del Manneken-Pis, con la quale vestirà con il “Costume n.963” la statua del “bambino che fa la pipì”.

Il brindisi finale fa da preludio ad un manifestazione spontanea che sfilerà dalla Grand Place per le vie di Bruxelles fino alla statua del Manneken-Pis. La banda musicale, chiamata per l’occasione, suona una marcia trionfale che riecheggia all’interno della Sala Gotica invitando tutti gli astanti a seguirla festosamente. Apre il corteo lo stendardo del “Lazio Club Bruxelles” con l’effige di Bigiarelli bersagliere stampata sopra, issato al cielo con malcelato orgoglio dagli alfieri dello stesso club. Ci piace immaginare, solo per un attimo, di rivedere in loro la guida del nostro fondatore che indica la via per una storia lunga 117 anni, con la banda musicale che suona idealmente come la fanfara dei bersaglieri. Tra la curiosità e lo stupore dei turisti fuori stagione, dal corteo si alzano forti i cori per la Lazio. Rimbombano nei vicoli stretti dell’area pedonale del centro di Bruxelles e si fanno ancora più forti davanti alla statua del Manneken-Pis vestita di biancoceleste. La banda musicale ha smesso di suonare e lascia il posto alla tastiera elettronica di un tifoso-artista di strada che in sequenza intona gli inni della Lazio. L’eccitazione è tale da rendere innocua la tenue pioggia che cade e che mescola le sue gocce con il getto “d’acqua benedetta” che fuoriesce dalla statua del bambino che fa la pipi’. Negli occhi di Federico Eichberg e dei componenti del “Lazio Club Bruxelles” traspare l’orgoglio per aver portato a compimento la loro missione vestendo il cielo ingrigito di Bruxelles con i colori naturali del bianco e celeste. La maglia che copre il Manneken-Pis non è un semplice pezzo di stoffa ma rappresenta una storia centenaria che unisce intere generazioni. La compostezza e la solennità della cerimonia del Municipio sono ormai dissolte e lasciano spazio all’euforia e al malto che esce dalla cannella della statua, come le fontane dei Castelli Romani che danno vino durante la vendemmia autunnale. Un bicchiere di ambrata birra belga levato al cielo di Bruxelles unge le gole che cantano il sentimento dei “Giardini di Marzo” di Lucio Battisti dove …. ”In fondo all’anima cieli immensi, immenso amore, e poi ancora, ancora amore, amor per te”…. La commozione si fonde al senso di appartenenza alla più grande polisportiva d’Europa e ci stringe tutti nell’ennesimo abbraccio fatale.

Non può mancare, secondo lo stile e lo spirito della Lazio, eretta con decreto regio in Ente Morale nel 1921, un momento di raccoglimento e di riflessione che si tiene all’interno della cattedrale di St. Catherine, luogo caro allo stesso Luigi Bigiarelli. La Lazio non sarebbe stata cosi longeva e non sarebbe diventata la polisportiva più grande d’Europa se non fosse stata animata da puri sentimenti d’amore che, attraverso comportamenti solidali e virtuosi, hanno rappresentato la giusta alchimia per superare i momenti di difficoltà, forse troppi, della nostra storia.

L’omaggio finale delle celebrazioni odierne è rivolto unicamente al nostro fondatore Luigi Bigiarelli. Le sue spoglie immortali riposano in eterno nel cimitero monumentale di Ixelles, dove una stele in marmo bianco indica il luogo di sepoltura. Una processione spontanea di persone rende onore alla sua tomba che dalla collinetta su cui è fissata domina una parte di città volgendo, nel cielo plumbeo, lo sguardo all’orizzonte che sfuma verso il chiarore di un tramonto ormai imminente. Si alza un vento gelido che sferza il nostro viso quando ancora una pioggerellina fine cade costante. E’ il momento di tornare indietro. Un ultimo sguardo alla stele e un saluto ideale di commiato a chi ha permesso tutto questo. La strada del ritorno è ormai segnata!

Ma la giornata per noi del “Lazio Club Quirinale 1900” non è ancora terminata. E’ fissato un altro evento, questa volta conviviale, con gli amici del “Lazio Club Bruxelles”. Ci ritroviamo in una pizzeria nel quartiere delle Istituzioni Europee, che proprio oggi nove Gennaio, hanno ripreso a pieno regime la loro attività. La serata è piacevole, trascorre veloce scambiandoci opinioni e impressioni della giornata appena trascorsa. Ci fa un gran piacere sapere che una squadra di calcio sia la “scusa domenicale” per far incontrare i nostri amici in terra straniera. E’ la risposta più vera ai laconici commenti sulla stupidità nel seguire una squadra di calcio.  Ed è per lo stesso motivo che anche noi, partendo da Roma alle sei del mattino, siamo qui con loro a passare una splendida serata. E tutto questo grazie alla Lazio, perché “La Lazio è de più”, perché la Lazio è uno stile di vita…

Buon compleanno mia cara Lazio, buon compleanno fratelli laziali ovunque voi siate!

Matteo Mastrella

Presentazione del libro: LO SCUDETTO SPEZZATO

LoScudettoSpezzato

Questo libro nasce e prende forma nell’estate 2016, qualche giro d’orologio prima delle ormai famose e tristi 3,36 del 24 agosto, a pochi km da Amatrice, nella località di Preta. Curiosamente in questa opera si intrecciano fattori comuni che hanno contribuito alla sua stessa stesura, concepita prima del dramma che ha spazzato via per sempre vite e porzioni di terra scolari. Questo è il racconto di un fatto sportivo, fermato sul più bello dalla Grande Guerra che ha visto piangere l’Italia per i caduti di ogni località del nostro paese, come per i caduti originari di Amatrice.

Lo Scudetto Spezzato” l’avevo pensato nel luogo delle mie vacanze estive che fin dall’infanzia mi hanno visto crescere a ridosso degli adorati Monti della Laga e dopo che il “mostro” ha deciso di far visita a quella terra e non uscirne più (al momento) ho pensato alla fine di ottobre di completarlo e pubblicarlo, dedicandolo alla memoria di chi ha visto la propria vita cancellata da fattori indipendenti alla natura dell’uomo: la guerra e il terremoto. Chi si è soffermato qualche volta sotto la torre Civica di Amatrice, che oggi non c’è quasi più, sicuramente è rimasto per qualche istante colpito dalla grande lapide posta al di sotto dell’orologio, ancora fermo alle 3:36 di quella maledetta notte.

Una lapide dedicata ai caduti della Grande Guerra. Un conflitto che colse di sorpresa anche la gente temprata e forte di quelle montagne. L’esercito italiano mobilitò circa 5.000.000 di uomini, come i “footballers” simboli di Lazio e Genoa, Giorgio Bompiani e Luigi Ferraris, cosi’ come la zona montana che va da Antrodoco ad Amatrice vide parte dei suoi abitanti partire per il fronte, perché li’ non doveva passare lo straniero. “Lo Scudetto Spezzato” è un libro dedicato ai caduti sportivi della Grande Guerra, senza colori e senza distinzioni, che nel Campionato 1914/1915 furono privati dell’emozione di disputare la finale di quella competizione perché il fronte li aveva chiamati a combattere su altri campi ben più duri di quelli battuti nelle arene del football. Al termine della guerra fu decretato un vincitore, ma forse sarebbe stato meglio premiare anche “chi” da quella vicenda usci’ privata di uomini, strutture e chances sportive già conquistate. Altro fattore di collegamento fu la figura di Romolo Capranica, il primo amatriciano a perire in guerra, a cui il Comune di Amatrice ha voluto dedicare la nuova scuola sorta dopo poche settimane dal terremoto e divenuta simbolo della ricostruzione per volere del sindaco Sergio Pirozzi. Non poteva mancare il cuore ultracentenario della Lazio che, nella figura del suo presidente con origini amatriciane, ha deciso di portare fin lassù la rosa al completo, i suoi dirigenti ed i suoi dipendenti a rendere omaggio a chi ha perso tutto o quasi. Inoltre la squadra ha posato per la foto ufficiale del Campionato 2016/2017 scegliendo come sfondo la scuola della rinascita di Amatrice e devolvendo al Comune il ricavato dell’iniziativa. Anche la città di Genova non ha voluto esimersi dal dare il suo contributo alla causa amatriciana. Infatti parte dell’incasso di entrambi i derby della Lanterna, stagione 2016/2017, saranno devoluti dai due club liguri alle popolazioni colpite dal terremoto. Lo scudetto spezzato simboleggia cosi’ lo scudetto rigenerato dal grande cuore del popolo italiano.

Emiliano Foglia

COMMEMORAZIONE CADUTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE 4 NOVEMBRE 2016

Il 30 luglio 1915 a Castelnuovo di Sagrado (Gorizia) fa un caldo asfissiante. Il sole è alto sul fronte di guerra austro-ungarico e i soldati, in un’attesa snervante, rimangono acquattati all’interno delle loro trincee. Il ronzio delle mosche si mescola al gioco di luci ed ombre e accompagna qualche sporadico gemito proveniente dalla linea nemica. Il sesto reggimento dei bersaglieri è interamente schierato a difesa della posizione italiana nella zona dell’Isonzo, con la quinta compagnia di comando pronta ad entrare in azione su ordine del tenente Giorgio Bompiani. E’ necessario riguadagnare le posizioni perdute e porre fine all’arretramento inferto con le disfatte delle precedenti battaglie. Il tenente Bompiani ordina l’attacco e alla testa di un manipolo di bersaglieri si getta verso le linee avversarie, esposto, come tutti, al violento fuoco della fucileria e delle mitragliatrici austriache. Una luce abbacinante divampa dalla trincea nemica e anticipa di qualche brevissimo istante il sibilo di una pallottola che lo ferisce mortalmente. Il tenente Giorgio Bompiani cade a terra e gli ultimi spasmi sono il preludio di una morte ormai certa. Un rivolo di sangue fuoriesce dalla bocca e bagna il terreno arido e polveroso. La vita del tenente Bompiani, come purtroppo quella di molti altri soldati italiani, termina qui quando ancora non sa che il suo sacrificio non sarà vano e le vittorie italiane riportate sul Piave nell’ottobre del 1918 determineranno la fine delle ostilità con l’entrata in vigore, il quattro novembre dello stesso anno, dell’armistizio di Villa Giusti. Il tenente Bompiani non sa che dall’anno seguente, a suggello della vittoria italiana nella Prima Guerra mondiale, il “IV Novembre” sarà istituita la “Giornata dell’Unità Nazionale” e la festa delle Forze Armate. Il bersagliere Bompiani, erede anche lui dell’Ideale di un altro bersagliere, Luigi Bigiarelli, non sa e non può sapere che oggi, a 101 anni di distanza, la famiglia della S.S. Lazio renderà onore alla sua tomba al cimitero monumentale del Verano, scegliendo lui come simbolo di tutti i caduti della Polisportiva biancoceleste nel primo evento bellico mondiale. Il calciatore Bompiani, già protagonista della leggendaria vittoria delle “tre partite in un giorno” nel giugno del 1908, e probabilmente nella rosa della squadra all’alba della stagione 1914/1915, non sa e non può sapere che forse finalmente sarà fregiato con il titolo di Campione d’Italia 1914/15. Lo merita, come lo meritano tutti i calciatori della Lazio partiti per il fronte e mai più tornati indietro per concludere quella trionfale stagione calcistica che solo un evento tragico come la guerra ha interrotto.

Lazio Campione d’Italia 1914/1915 per la S.S. Lazio e la sua storia, per gli atleti caduti in guerra, per la Verità.

Oggi quattro novembre 2016, su iniziativa dell’Avv. Gianluca Mignogna, già promotore della petizione per la richiesta dell’assegnazione ex-aequo del titolo di Campione d’Italia 1914/1915 alla S.S. Lazio, ha luogo la commemorazione di tutti i caduti della Polisportiva Lazio presso il cimitero monumentale del Verano in Roma.

I banchi dei fiori che costeggiano le mura di cinta del più celebre dei cimiteri romani ancora espongono le corolle più belle per omaggiare i defunti nella ricorrenza appena occorsa. E’ un trionfo di colori, dal giallo delle margherite, al viola dei crisantemi al tenue bianco e fucsia delle orchidee dallo stelo filiforme. Questa distesa di fiori restituisce allo sguardo la piacevole sensazione di pacificazione interiore, persa nell’intricato dedalo delle frenesie quotidiane ancor più ingrigite dal cemento della nostra città. Un nucleo di persone staziona davanti all’ingresso principale che si apre sull’omonimo Piazzale del Verano, pronto, in religioso silenzio, a recarsi in processione verso la tomba di Goffredo Mameli, il simbolo più autentico del patriottismo italiano. Le note dell’inno d’Italia da lui scritto rimbalzano nell’etere e impongono alla colonna umana di fermarsi davanti alla sua tomba per omaggiare in un gesto simbolico tutti i caduti per amor di patria. A questa schiera appartengono a pieno titolo molti atleti della Polisportiva Lazio che, partendo per il fronte, lasciarono incompiuta, in molti casi in modo definitivo, la loro attività sportiva. Molti di essi non fecero mai ritorno, lasciando per sempre in custodia alle acque del Piave i loro sogni giovanili, covati sulle sponde del Tevere in una fredda giornata del gennaio 1900. Il loro estremo sacrificio ha tracciato la via lungo la quale oggi la delegazione biancoceleste, guidata dal Presidente della Lazio Generale dott. Antonio Buccioni, intende proseguire nel ricordo con la commemorazione ai caduti della Grande Guerra . Viene disteso un lungo striscione celebrativo e deposta una corona di fiori a ricordo indelebile del loro sacrificio e del loro coraggio. La cerimonia sobria e pacata si conclude sulle note del silenzio quando le prime gocce di pioggia cominciano a scendere. Ci piace pensare che nel ciclo delle acque vi sia un rimescolamento delle stesse che partendo dal cielo arrivino in terra, dal Tevere al mare e con un processo osmotico risalgano la corrente del Piave e facciano giungere la nostra profonda gratitudine a chi ha immolato la propria vita per un ideale di libertà.

Perché ancora possono sentirci, perché “chi muore per la patria, non muore mai”!

 

Matteo Mastrella

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TERREMOTO AD AMATRICE: LCQ1900 A SALETTA

E’ ancora buio la notte del 24 agosto. Alle ore 3,35 a.m. ci sono solo i grilli a rendere musicale ed armonica la quiete dell’alto reatino. L’ultimo lembo di terra della Regione Lazio che penetra all’interno dell’Appennino, stretto com’è tra le regioni di Umbria, Marche e Abruzzo. Il profilo geografico somiglia alla lama affilata di un coltello, pronta ad offendere e guadagnare spazio a scapito dei territori vicini.

Sono gli ultimi scampoli dell’estate e coricati nel letto aspettiamo l’alba del nuovo giorno. Le lucciole vagano nel buio intenso della notte e, disegnando improbabili traiettorie, scompaiono e poi riappaiano come le stelle intermittenti nel cielo. La calma apparente è rotta solo dal guaito dei cani che abbaiano. E poi improvvisamente BOOM!

Un rumore sordo ne precede un altro, molto più intenso e fragoroso: il terremoto!

Le lancette ora segnano le 3,36 a.m. “Via! Il terremoto!” urla la voce ferma e decisa di mio cognato che irrompe nella stanza da letto. E poi ancora “Via, presto! Il terremoto!”. E tutti giù per le scale per guadagnare l’uscita di casa. Tutto in un attimo, lungo ed interminabile, dilatato a dismisura dalla percezione della paura che ci travolge. Le porte che cigolano intorno ai loro cardini, altre che si schiudono in un abbandono del listello della serratura dalla sua sede, lampadari che dondolano come la pendola di una torre campanaria e il rumore impressionante ed innaturale dei muri che sembrano accartocciarsi. Usciamo in strada dove alcune tegole del tetto finiscono la loro corsa e quando i fili della luce oscillano ancora. I comignoli dei camini, divelti dalle loro canne fumarie, rimangono minacciosi e aggettanti, sospesi tra le coperture e le grondaie pluviali, pronti nella caduta a stabilire il loro nuovo stato di equilibrio. Le urla di voce umana fanno da contorno al vortice scatenato nella gola profonda della Terra. Aumentano via via di intensità, quasi imploranti la natura di fermare la sua furia nell’effimera convinzione che essa obbedisca.

Ed arriva finalmente il silenzio dopo 142 secondi di puro terrore.

“Dov’è? Dov’è stato il terremoto?” sono le prime domande. Al momento nessuno ha la risposta. E’ troppo presto per sapere. Rientriamo con cautela in casa ed accendiamo la Tv, che ancora non diffonde notizie del terremoto appena occorso. Con gli occhi fissi sullo schermo interroghiamo noi stessi e, pervasi dalla percezione vissuta, intimamente rispondiamo che l’epicentro del sisma deve essere vicino. Siamo in un’area ad alto rischio sismico, classificata zona uno, il massimo dell’esposizione. Sappiamo che non può essere molto distante. “Si, ma quanto distante?” E’ l’ennesima domanda che preme sulla coda delle altre in attesa di risposta. Finalmente Rainews24 dà la notizia e la grafica che compare dietro la giornalista circoscrive l’area intorno ad Accumoli ed Amatrice ed inghiotte anche noi a soli 10 km di distanza. I cerchi concentrici che avviluppano la zona interessata montano come un’onda impetuosa che sbatte e travolge anche noi inermi davanti a tanta furia. E’ un’altra dura botta per i nostri animi, ormai affranti. Esclami un “NO” di disappunto che replichi un’altra volta alla notizia dell’intensità del sisma pari al sesto grado della scala Richter. Un altro “NO” ed un altro ancora quando un’altra scossa ci obbliga ad uscire nuovamente da casa. Seguendo le grida triviali e le imprecazioni di voci conosciute mi reco nella piccola piazza del paese, già colma di gente che, come me, violentata nella notte, è scaraventata dalla paura a gremire quello spazio comune. Facce sconvolte incrociano gli sguardi ancora atterriti di altre facce. Un abbraccio ed un semplice “tu come stai?” allentano un po’ la tensione ancora palpabile. La visita inaspettata di Don Fabio, parroco della nostra piccola comunità, offre ulteriore conforto alle nostre anime laicamente dannate, avvinghiate nella spirale infernale del demone-terremoto. Le notizie sono frammentarie e spesso discordanti. Affogano nello stesso collo di bottiglia le numerose chiamate della telefonia mobile e rimangono intrappolate tra le maglie di una rete cellulare non sempre ottimizzata. Le agenzie di stampa diffondono le prime dichiarazioni del sindaco di Amatrice che parla di un paese che non c’è più. “Non può essere!”, “Ma ti pare?” sono le esclamazioni più frequenti. Affermazioni istintive dette da chi vuole esorcizzare la realtà. Ma la situazione diventa tremendamente chiara non appena le telefonate di amici e parenti residenti all’interno dell’area del cratere più prossima all’epicentro confermano la drammaticità degli eventi. Parlano di morte e distruzione e di secoli di storia sepolti definitivamente sotto le macerie. Pensi a tutto, alla ferita profonda che ti è stata inferta, agli anni spensierati della gioventù andati via per sempre e con essi strade, vicoli, persone che stimolavano il ricordo di momenti di vita vissuti. Le prime immagini dei luoghi colpiti dal sisma sono spettrali, cosi’ maledettamente simili agli scenari di guerra nella Siria di Assad, tanto da far pensare più ad un bombardamento che ad un terremoto. Case collassate su se stesse e diventate cumuli di macerie.

Intanto le cronache raccontano già di decine di morti e ammoniscono che il bilancio è solo provvisorio, destinato ad aumentare inesorabilmente. Un velo di tristezza scende impietosamente a coprire quel senso di impotenza che ci attanaglia. “Cosa facciamo?”, “Dobbiamo andare!” sono la molla che spinge alcuni di noi a recarsi ad Amatrice. Chi per scavare a mani nude e chi, carpentiere di professione, alla guida di ruspe e mezzi meccanici. Tra i primi soccorritori c’è anche don Fabio, “il prete con la pala”.

Non è ancora tempo di piangere, la fase dell’emergenza è appena cominciata!

L’alba fa ormai capolino dietro i dolci contorni delle montagne, accompagnata non dal canto del gallo, ma dalle sirene delle ambulanze e dei mezzi di soccorso che vanno su e giù per la via Salaria, quando la terra continua ancora a tremare.

Sono passati quasi due mesi dal sisma del 24 Agosto in centro Italia e il bilancio finale parla di 298 morti accertati, 388 feriti e due persone ancora disperse. La fase dell’emergenza è virtualmente terminata con l’evacuazione della zona rossa e il trasferimento degli sfollati verso la vicina costa adriatica. La macchina dei soccorsi è ancora al lavoro per liberare l’intera area dalle macerie e dare inizio alla delicata fase della ricostruzione, a cui parteciperanno a vario titolo le diverse componenti del governo nazionale e degli enti locali. Ma nessuna ripartenza sarebbe possibile senza il coinvolgimento emotivo e sostanziale del popolo italiano che, per storia e tradizione, in casi drammatici come questi mostra sempre il suo lato migliore. La lunga scia di solidarietà che ha attraversato l’Italia intera da Sud a Nord ha prodotto un contributo significativo sia in termini economici sia in termini di aiuti materiali. Le raccolte fondi “pro emergenza terremoto” attivate da più parti e la partecipazione attiva e spontanea di migliaia di volontari hanno tracciato le linee guida da seguire che il “Lazio Club Quirinale 1900” ha saputo e voluto intraprendere sin dall’inizio. E’ venuto naturale rimandare la minicrociera, già in programma, alle isole del Giglio e di Giannutri e destinare le relative risorse ad una nostra raccolta fondi a favore delle popolazioni colpite dal terremoto. Questa iniziativa di beneficenza è culminata nell’epilogo dell’evento di solidarietà a favore della “Onlus Peter Pan” lo scorso 24 settembre a Castel Porziano e ha visto raggiungere la considerevole somma di € 3175,00 (tremilacentosettantacinque/00).

Oggi 9 Ottobre una delegazione del “Lazio Club Quirinale 1900” consegnerà direttamente al “Circolo Ricreativo Amici di Saletta” (www.amicidisaletta.it) la somma raccolta.

Sono le 8,30 di domenica mattina e alcuni soci del “Lazio Club Quirinale” hanno deciso di trascorrere la loro giornata nelle zone colpite dal terremoto. Appuntamento alla stazione di servizio lungo la bretella di collegamento tra il Grande Raccordo Anulare e l’autostrada Roma-Firenze e con un pallido Sole ad illuminare la strada ci dirigiamo dritti lungo la via Salaria per raggiungere Saletta, un piccolo paese del comune di Amatrice in provincia di Rieti. Saletta, tra tutte le 69 frazioni che compongono la realtà locale amatriciana, è una delle più martoriate con 22 morti accertati su solo otto residenti. Questo dato descrive alla perfezione lo scenario dei luoghi colpiti dal sisma. Piccoli borghi di montagna scarsamente abitati che vivono prevalentemente di agricoltura e zootecnia e che, specie nel periodo estivo, decuplicano il numero dei residenti, per lo più villeggianti provenienti da Roma. Luoghi disincantati immersi nella natura stretti tra il Parco dei Monti Sibillini e il Parco Naturale del Gran Sasso e Monti della Laga. Un vero paradiso naturale trasformatosi tristemente in una tomba infernale.

Dopo circa due ore di viaggio arriviamo al km 136 della via Salaria in prossimità del bivio per Saletta e di colpo i discorsi che ci hanno accompagnato lungo il percorso terminano all’istante. La mente si rivolge univocamente a quello che ci apprestiamo a vedere e tutte le parole rimangono sospese nel limbo dell’ovvietà. La macchina rallenta ed è costretta a fermarsi al posto di blocco della polizia che, a contrasto di ogni forma di sciacallaggio, interdice il passaggio a curiosi e malintenzionati.  Una volta accertati i nostri buoni propositi la macchina riprende la sua marcia e sale piano piano lungo la strada comunale che ci condurrà a destinazione. File di alberi ne costeggiano il ciglio e qualche uccello si libera in volo planare per poi scomparire di nuovo all’interno del bosco. Una serie di curve difende da sguardi indiscreti i primi caseggiati del paese e dopo breve ci ritroviamo dove non avremmo mai voluto essere. Sono ad attenderci i rappresentanti dell’associazione “Amici di Saletta” che, dopo i convenevoli iniziali, ci conducono direttamente all’interno del paese, in prossimità della zona rossa. Lo scenario da apocalisse che si presenta davanti ai nostri occhi toglie il fiato e vanifica ogni suggestione di domanda che avremmo voluto porre loro. Fanno da cornice le loro flebili parole che, lontano da ogni velleità descrittiva, raccontano telegraficamente di vite spezzate e di lutti personali. La perdita di una mamma sotto le macerie nella casa di famiglia viene da noi percepita come l’esaltazione perversa del destino perfido che in un solo attimo ti porta via la persona più cara e la culla naturale dell’amore materno che ti ha cresciuto. All’interno della zona rossa non c’è più traccia di vita, sembra tutto cristallizzato all’istante del terremoto. Un silenzio tombale ammanta ogni pietra e imprigiona ogni anelito di vento che tenta di fuggire. L’assenza del succedersi naturale degli eventi svuota il tempo del suo significato inchiodandolo per sempre alle ore 3,36 del 24 agosto. Una borsa in pelle ed un utensile da cucina affiorano sulla parte superiore di un cumulo di macerie, testimonianza di una vita passata di là che non tornerà più indietro. La cerimonia di consegna dell’assegno simbolico ai rappresentanti dell’associazione ci riconduce alla realtà e dà avvio nuovamente all’avanzare delle lancette del nostro orologio del tempo. Facciamo visita alle tende del campo allestito dalla Protezione Civile che ancora per poco ospiterà, prima dell’esilio forzato, gli ultimi sfollati rimasti. C’è rassegnazione e smarrimento all’interno del campo ormai semivuoto, ma l’odore del caffè che fuoriesce dalla tenda mensa alimenta la speranza che si nasconde dentro ogni gesto quotidiano. “Nulla sarà più come prima, ma Saletta rinascerà” sono le parole di congedo che precedono la nostra ripartenza.  Salutiamo i nostri amici prima di riprendere la strada del ritorno. Il nostro è un arrivederci a Saletta, magari per un caffè nel nuovo centro ricreativo che rinascerà anche grazie al nostro contributo. Di questo ne siamo certi come la vita si riaffaccia sempre prepotente a cancellare ogni simbolo di morte. E’ solo questione di tempo, ma Saletta rivivrà! E i residenti e i villeggianti torneranno soprattutto per rispetto e nel ricordo di chi non c’è più.

“…non ti abbandoneremo uomo dell’Appennino: l’ombra della tua casa tornerà a giocare sulla terra natia. Dell’alba ancor ti stupirai!”

 

Matteo Mastrella

LAZIO CLUB QUIRINALE E PETER PAN A CASTEL PORZIANO

Il giorno 24 Settembre 2016 si è svolto l’evento di beneficenza a favore dell’Associazione “Peter Pan Onlus” organizzato dal Lazio Club Quirinale, in particolare dal Presidente del club, Raffaele Bracci e dal Vicepresidente, Gianluca Poggi.

Il Lazio Club, fin dalla sua nascita, si è prefissato di organizzare attività di svago, di interesse per il mondo calcistico e non solo. Grazie all’unità e all’interesse di tutti i soci sono stati organizzati un paio di eventi benefici l’anno a favore di associazioni che si occupano di casi e situazioni di persone meno fortunate.

Questo pomeriggio è stato organizzato per ricordare che oltre al divertimento e allo svago ci sono persone che lottano ogni giorno contro problemi che a volte sfuggono al controllo e al raziocinio di ognuno di noi.

L’associazione “Peter Pan” nasce dall’iniziativa di un gruppo di genitori con figli malati oncologici, con l’intento di offrire ad altre famiglie un aiuto concreto nell’affrontare la dura esperienza della malattia. La parola “oncologia” legata a “bambino” fa sempre rabbrividire: proprio per questo il cuore di tutti i soci non può voltare le spalle a tali situazioni, e il nostro contributo si riesce a far sentire, grazie anche alla quasi onnipresenza del Consiglio Direttivo e di chi ha possibilità di partecipare a questi eventi benefici.

L’evento si è svolto nella favolosa tenuta presidenziale di Castelporziano, riserva naturale dal 1999 alle porte di Roma. L’imponente entrata costituita da un cancello sontuoso, conforme al tenore della proprietà, consente l’accesso ad un lungo viale di circa 3 km che, attraversando una pineta di alti alberi secolari, per un’estensione di circa seimila ettari, conduce al nucleo principale del “Castello” e ad altri fabbricati secondari.

Entrati nel piccolo teatro della tenuta, l’ambiente già preludeva la presenza di importanti ed interessanti artisti che, con una scaletta ben delineata, tale da alternare momenti di fragorose risate ad altri di riflessione, hanno fatto trascorrere agli ospiti un paio di ore molto piacevoli.

Si sono succeduti artisti di grande fama, anche internazionale:

  • il poeta Guido De Paolis, una sua poesia dedicata a San Francesco è incisa su ceramica e appesa nella Basilica di Assisi.
  • l’incredibile imitatore Guglielmo Marconi, presente in vari noti programmi televisivi e che presto vedremo nuovamente a teatro.
  • l’indimenticabile Tony Malco, autore ufficiale dell’inno della Lazio e non solo, avendo inciso numerosi album di cui orgogliosamente va fiero.
  • il tenore di fama internazionale Edoardo Guarnera, debuttante all’Opera di Roma, cantante nei migliori teatri del mondo e partecipe nella composizione di Cent’anni insieme, per festeggiare i cento anni di storia della Lazio.
  • il simpaticissimo comico Marco Tana, presente in numerosi locali della Capitale con strepitosi spettacoli di cabaret.

I momenti di allegria non sono mancati, anche grazie alle “punzecchiate” di qualche artista romanista che ha saputo fare dell’autoironia ma anche prendere in giro la maggior parte dei presenti con qualche battuta sulla squadra laziale; tuttavia, il rispetto e la sportività hanno caratterizzato l’intero pomeriggio, con il fine comune di donare all’Associazione Peter Pan la somma di millecinquecento euro, grazie ai contributi dei soci del Club del Quirinale.

Ma il divertimento e la riflessione non sono stati gli unici input della giornata. Prima di passare al colmo buffet offertoci abbiamo partecipato all’interessante intervento di Francesco Bracci, sedicenne crocerossino volontario. Grazie alla sua dimostrazione siamo usciti dalla platea del teatro con qualche importante nozione da utilizzare in situazioni di emergenza: come eseguire un massaggio cardiaco ad una persona incosciente e le manovre di disostruzione delle vie aeree.

Divertimento e responsabilità rappresentano le due facce della stessa medaglia che costituiscono il cuore e il valore del Lazio Club Quirinale.

Maria Vittoria Montagna

 

EVENTO BENEFICO DI CASTEL PORZIANO – SABATO 24 SETTEMBRE 2016

 

Il Lazio Club Quirinale 1900 risponde ancora una volta “presente!” all’appello alla solidarietà. Ne ha dato ampia dimostrazione organizzando – primo in ambito Presidenza della Repubblica – una raccolta di fondi a favore delle popolazioni colpite dal terremoto che ha devastato parte del Lazio orientale e alcune zone delle Regioni limitrofe (Marche, Abruzzo e Umbria).

La raccolta dei fondi pro-terremotati è stato il degno prologo all’evento benefico (deciso nella riunione del CD del nostro Club tenutasi il 7 luglio u.s.), organizzato in favore dell’Associazione Onlus “Peter Pan” di Roma, e celebrato sabato 24 settembre nel piccolo ma accogliente teatro della Tenuta presidenziale di Castelporziano, discreta e suggestiva location dipinta nella natura.

Le nostre parole non sono adatte a spiegare le emozioni provate dai partecipanti all’evento che sono entrati nella Tenuta di Castelporziano per la prima volta; le stesse emozioni che ogni volta provano i colleghi inviati per lavoro a Castelporziano! Purtroppo, non ci è stato possibile bere più a lungo da quella splendida fonte! Ah, tempo, grande medico ma perfido tiranno!

Dopo rapidi saluti e piacevoli conversari nel Cortile del Castello, siamo entrati in Teatro, accolti dal Vice presidente del Club Gianluca Poggi in veste di “primo presentatore” (talvolta coadiuvato sul palco dal Presidente del Club, Raffaele Bracci).

Gianluca ha esordito spiegando le finalità dell’evento benefico: l’elargizione di un contributo all’Associazione Onlus “Peter Pan” di Roma, fondata nel 1994 da un gruppo di genitori di bambini malati di cancro,  per sostenere soprattutto altre famiglie di piccoli pazienti costretti a trasferirsi a Roma per curarsi. Nel 2004 l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi conferì all’Associazione la Medaglia d’Oro per meriti nella Sanità Pubblica.

Dopo questa breve introduzione, Gianluca ha chiamato sul palco il collega – e poeta – Guido De Paolis che, pur essendo tifoso giallorosso, aveva entusiasticamente aderito all’invito a partecipare all’evento. Guido De Paolis ha scritto il superbo libro di poesie “Noi dentro di noi”, ed è una sua realizzazione anche la poesia su San Francesco, “incisa” su legno e ceramica, ed esposta nel convento della Basilica di Assisi.

Guido non si è sottratto all’affettuosa schermaglia sul palco col nostro Vice presidente, e ha poi recitato una poesia sull’archetipo della madre; la poesia ben si adattava all’evento, illustrando la “sfera della vita” della madre, pronta a tutto dare e a poco chiedere. Il pubblico l’ha salutata con un caloroso applauso, attestato della semplicità personale e della capacità espressiva e di condivisone promananti da Guido.

Subito dopo, è salito sul palco il Presidente del nostro Club Raffaele Bracci, il quale ha ribadito le finalità dell’evento benefico che, oltre al contributo in favore dell’Associazione “Peter Pan”, trattava anche di nozioni di primo soccorso impartite dalla Croce Rossa. Per illustrare l’argomento, Raffaele Bracci ha chiamato sul palco il figlio Francesco, Istruttore della Croce Rossa, che ha risposto a una breve intervista sulle sue competenze in materia di primo soccorso, delle quali avrebbe dato dimostrazione poco prima della fine dello spettacolo.

Gianluca Poggi ha dipoi introdotto il cantante e autore Tony Malco che, dopo aver risposto al saluto e a una breve presentazione, ha eseguito due brani: “Ehi” e “La voce del silenzio” (quest’ultimo brano, composto da Mogol, Paolo Limiti ed Ezio Isola, fu cantato nel Festival di Sanremo 1968 da Tony del Monaco e Dionne Warwick).

Lo spettacolo è continuato con l’ingresso sul palco del comico-cantante-attore romano (e, purtroppo, romanista!) Gabriele Marconi, che si è esibito in una decina di imitazioni: Antonio Lubrano – pare sia un suo cavallo di battaglia – Silvio Berlusconi, Umberto Bossi, Bruno Vespa, Luca Giurato, Francesco Totti e Papa Francesco… Senz’altro notevole, a nostro modesto parere, è stata la recita della poesia “ ‘A livella”, composta dal grande Totò; perbacco, e anche perdinci, eziandìo: sembrava proprio lui! Sia come timbro di voce, sia come lingua parlata (quel napoletano che, soltanto ai tempi di Cola di Rienzo, era strettamente imparentato col nostro romanesco, definito a pieno titolo “dialetto meridionale”; poi, si sa, nei secoli XV e XVI a Roma c’erano tanti pellegrini e – soprattutto – tanti mercanti fiorentini, che il loro “vernacolo toscano infusero in bocca romana…”).

L’esibizione di Gabriele Marconi ha fatto da apripista a quella del Maestro Edoardo Guarnera, tenore romano discendente da una famiglia di musicisti (e presentato da Gianluca Poggi come tifoso laziale).

Edoardo non ha potuto trattenersi molto, essendo atteso in Rai per una registrazione; ma ci ha offerto due saggi della propria arte, cantando un brano “classico popolare”, ispirato alla canzone napoletana, “Caruso” (Lucio Dalla, che grande laziale saresti stato, se avessi tifato per noi!), e la romanza “Nessun dorma” (non ci sono riferimenti alla difesa della Lazio!) della Turandot di Giacomo Puccini.

Dopo una breve presentazione, Gianluca Poggi ha chiamato sul palco Raffaele Bracci e la Rappresentante della Associazione Onlus “Peter Pan” la quale, a sua volta, ne ha brevemente raccontato la storia e spiegato le attività. La signora ha poi ricevuto dalle mani dei Soci Matteo Mastrella e Francesco Bracci l’assegno simbolico della nostra offerta (che, lo ricordiamo, ammontava a millecinquecento euro).

Dopo due minuti, ha fatto irruzione sulla scena il cabarettista romano Marco Tana, urlando: “Stop!” “Stop!” e, avvicinatosi al palco senza salirvi, ha improvvisato a braccio un esilarante sketch nel quale ha mescolato la famiglia tradizionale (dove imperavano i nonni), la famiglia moderna e le diavolerie tecnologiche (con particolare riferimento agli smartphone che si usano “touch screen” e quindi, a furia di strofinarci le dita – per rispondere a una chiamata, per esempio – sporchi il display e non ottieni niente).

L’intervento di Marco Tana ha preceduto il secondo di Guido De Paolis, che ha recitato una poesia sul tema del borgo natio      (Guido, per esempio, è nato e risiede a San Vito Romano). Al termine della declamazione, il pubblico gli ha tributato un applauso che, secondo noi, ha superato in intensità quello che gli era stato tributato dopo la recita della poesia precedente.

Lo spettacolo volgeva al termine. Gianluca Poggi ha chiamato sul palco Raffaele Bracci, e gli ospiti per i ringraziamenti. Come detto, mancava Edoardo Guarnera, impegnato con la Rai. Tony Malco, simpaticamente boicottato dai fonici (che non si decidevano a far suonare la “base” giusta), ha poi eseguito l’inno “Vola Lazio vola”, applaudito a scena aperta dal pubblico presente.

Ultimo, ma non per importanza, l’intervento di Francesco Bracci sulle tecniche di primo soccorso insegnate dalla Croce Rossa. Francesco ha fornito un’esauriente spiegazione delle tecniche in parola (precisando, inoltre, che il numero telefonico 112 è stato determinato come numero unico di emergenza in occasione del Giubileo di Papa Francesco), dopodiché – coadiuvato da Matteo Mastrella – ha eseguito la dimostrazione, servendosi anche di un manichino  appositamente preparato.

A fine spettacolo, ci siamo ritrovati tutti nel Cortile del Castello, per un piccolo rinfresco, e un beneaugurante “Arrivederci a Castelporziano” che, speriamo, sia location per altri eventi organizzati dal nostro Club.

Approfittiamo di questa chiusa per ringraziare chi ha reso possibile lo svolgimento del riuscitissimo evento, con particolare riguardo per il Dottor Flavio Salvadori, Vice Segretario Generale Amministrativo, il Dottor Luigi Delli Paoli – fervente laziale – Capo del Servizio tenuta e giardini, il Dottor Guarra, Capo del Servizio Intendenza, e tutto il suo staff, il Dottor Daniele Cecca, Responsabile della Direzione tecnico-agraria della Tenuta. Non ultimi, ringraziamo anche i Carabinieri in servizio presso “Porta Principale” (così ci piace definire l’entrata sulla Via Cristoforo Colombo) della Tenuta presidenziale di Castelporziano

Ci sia infine concesso di salutare tutti i Soci del Lazio Club Quirinale 1900, che invitiamo a prepararsi per intervenire numerosi al prossimo evento che si svolgerà sabato 26 novembre 2016. D’accordo, l’evento deve ancora essere organizzato, ma noi laziali diamo sempre prova di affidabilità e partecipazione anche e soprattutto precorrendo i tempi, come è avvenuto – siamo fieri di ribadirlo –  in occasione della raccolta di fondi per le popolazioni colpite dal terremoto.

 

F O R Z A  L A Z I O!

 

VIVA IL LAZIO CLUB QUIRINALE 1900!

 

Marco Bindi